Instrumentation Laboratory (IL) opera nella diagnostica in vitro: produce e distribuisce in tutto il mondo sistemi per critical care, emostasi, chimica clinica e autoimmunologia, analisi delle urine, diagnostica molecolare, citometria a flusso, ematologia, farmacotossicologia, immunodiagnostica e particle characterization. Nata nel 1959, oggi Instrumentation Laboratory è tra le aziende leader per il critical care, l'emostasi e l'autoimmunità, sia per fatturato che per investimenti in ricerca&sviluppo. Tra le acquisizioni che hanno permesso lo sviluppo dell'azienda, INOVA, specializzata nella ricerca in vitro, The Binding Site, specializzato in autoimmunologia e l'alleanza con Beckman Coulter, grazie alla quale Instrumentation Laboratory ha potuto maggiormente sviluppare i propri studi ematologici grazie ai contaglobuli e alla citofluorimetria a flusso.
Invia CandidaturaAggiornamento: 2014-11-20 13:55:10
Attiva già dal 1966 come azienda tessile sotto il nome di Resla, EOC Italia ha acquisito questa denominazione nel 1998, due anni dopo essere entrata a far parte del gruppo EOC. Il gruppo internazionale ha cinque divisioni ed unità di produzione e di distribuzione in tutto il mondo, ma anche la flessibilità di un'azienda di medie dimensioni, specializzata nell'innovazione e nella ricerca.
Invia CandidaturaAggiornamento: 2011-12-20 09:50:22
Il Gruppo Mossi & Ghisolfi è uno dei maggiori produttori mondiali di PET (Polietilentereftalato) destinato al packaging nonché un’azienda leader, sul piano tecnologico, nel mercato del poliestere. Gli elementi chiave del suo successo risiedono nella comprensione delle esigenze finali dell’utilizzatore, nella forte integrazione tecnologica, nella conoscenza degli aspetti legati allo studio e alla progettazione tecnica e ai processi decisionali agili e rapidi.
Invia CandidaturaAggiornamento: 2012-10-21 05:02:28
Fondata a Wilmington (Delaware) nel 1802, ha iniziato la sua attività producendo polvere da sparo. Oggi è una delle maggiori società basate sulla scienza al mondo, presente in 70 Paesi dei cinque continenti con circa 200 impianti produttivi e di processo, 60 laboratori di Ricerca e Sviluppo e assistenza alla clientela negli Stati Uniti e altri 20 nel resto del mondo. Dal 1964 la società è presente in Italia.
Invia CandidaturaAggiornamento: 2012-06-11 09:30:05
Henkel, la cui sede centrale si trova a Düsseldorf, impiega circa 50.000 persone nel mondo ed è una delle multinazionali più presenti sui mercati mondiali. Henkel opera in tre aree di business: Cura della Casa, Cura della Persona e Adesivi, Sigillanti e Trattamento delle Superfici.
Invia CandidaturaAggiornamento: 2012-12-10 07:49:29
ICA Group è l’incontro tra la grande tradizione e l’innovazione tecnologica nella produzione di vernici per legno. È ascolto delle singole esigenze, amore per l’ambiente e attenzione alla bellezza. Un grande gruppo italiano con sede a Civitanova Marche (Macerata), che conta su 3 stabilimenti produttivi.
Invia CandidaturaAggiornamento: 2016-05-01 07:50:29
Reys è un'azienda che realizza di ausiliari chimici di produzione. Oltre della produzione, Reys si occupa della ricerca e dello sviluppo, nonché dell'assistenza tecnica. I prodotti Reys sono utilizzati da 18.000 aziende sia in Italia che nel resto del mondo. La società realizza anche prodotti personalizzati per le esigenze dei clienti, ottimizzando i risultati operativi anche attraverso il servizio di assistenza tecnica.
Invia CandidaturaAggiornamento: 2014-03-14 13:35:34
Con 63 aziende consociate e 56 stabilimenti produttivi dislocati in 25 nazioni, Mapei si è affermata nel tempo come la maggiore produttrice di adesivi e prodotti complementari per la posa di pavimenti e rivestimenti di ogni tipo. L’azienda è specializzata anche nella produzione di materiali e prodotti chimici per l’edilizia e per il restauro di edifici storici.
Invia CandidaturaAggiornamento: 2012-12-19 16:55:14
IVM Chemicals è una società produttrice di vernici per legno, parte del gruppo IVM, uno dei più importanti gruppi del settore pitture e vernici (ma la produzione del gruppo comprende anche resine, adesivi ed elastori poliuretanici). IVM Chemicals è nata nel 2007 dalla fusione tra Milesi, Ilva Polimeri e Intercoating, tutte aziende del gruppo IVM. IVM Chemicals si occupa inoltre della produzione per conto terzi e della vendita di polimeri. IVM Chemicals, avvalendosi della distribuzione del gruppo IVM, è presente in più di 70 paesi.
Invia CandidaturaAggiornamento: 2014-03-20 14:20:37
Rhodia è una società impegnata nello sviluppo e produzione di specialità chimiche: prodotti ad alta tecnologia e performance per i mercati automobilistico, elettronico, cosmetico, della salute, della cura personale, della casa, dei beni di consumo e industriali. Alla base delle attività di Rhodia c'è l'impegno al realizzare un'attività secondo i principi dello sviluppo sostenibile (è tra i primi ad aver applicato i protoccoli di Kyoto). I principali prodotti realizzati da Rhodia sono tensioattivi anfoterici, fosfori chimici, guari e derivati, silici ad alto rendimento, difenoli e formulazioni di rari composti organici, poliammidi e traino di acetato di cellulosa. Nata in Francia, Rhodia è presente in Italia dagli anni '50 ed è oggi presente con uffici e con due stabilimenti: quello di Ospiate e quello di Livorno.
Invia CandidaturaAggiornamento: 2011-07-20 20:12:09
Il Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).
Richiedi informazioniIl doppio Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali - MaBAC, organizzato dall’Università Ca' Foscari e l'ESCP Business School, prevede attività formative a Venezia e Parigi e uno stage internazionale presso le più grandi aziende e istituzioni culturali.
Richiedi informazioniMaster in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.
Richiedi informazioniIl Master in "Impresa e tecnologia ceramica" forma professionisti per l'industria ceramica, settore in costante innovazione tecnologica. L'obiettivo è creare figure con competenze nella gestione di sistemi di produzione e processi produttivi, anche nell'ottica della sostenibilità ambientale.
Richiedi informazioniPercorso di alta formazione, interamente in inglese, pensato per acquisire le competenze di management internazionali indispensabili per competere con successo nei mercati mondiali o per poter espandere il proprio business.
Richiedi informazioni