Il Gruppo Mossi & Ghisolfi, con un fatturato annuo di circa tre miliardi di dollari, è diviso in tre business units: PER Polymer, Chemtex e Bio Polyester Feedstocks. La prima business unit sviluppa e produce PET, principalmente per applicazioni di packaging; l'azienda è uno dei maggiori produttori di PET al mondo. Chemtex è il ramo di Ingegneria e Ricerca e Sviluppo del Gruppo: è specializzata nel fornire servizi e soluzioni alle industrie petrolchimica, polimeri, fibre, energia, bio-fuels e tecnologie ambientali. La terza business unit, di recente formazione, ha la missione di sviluppare la produzione di PET completamente da fonti rinnovabili. Grazie alla tecnologia PROESA, sviluppata all'interno del Gruppo, si occupa di realizzare la produzione di tutte le principali materie prime per la produzione di poliestere.
Il Gruppo Mossi & Ghisolfi è un'organizzazione dinamica e stimolante che dà lavoro a più di tremila persone in tutto il mondo. L'azienda è costantemente alla ricerca di persone determinate, brillanti e motivate disposte ad operare in tutto il mondo in diversi settori: produzione, risorse umane, commerciale & marketing, sistemi informativi, engineering, amministrazione, finanza e controllo, ricerca e sviluppo, logistica. Sono soprattutto gli ingegneri e i laureati in materie scientifiche ad essere ricercati da questo Gruppo, ma ci sono buone prospettive di carriera anche per altri laureati, soprattutto se possono annoverare nel proprio curriculum la frequenza di qualche master o corso di specializzazione post-laurea.
Coloro che siano interessati a lavorare nel Gruppo Mossi & Ghisolfi dovranno inviare il proprio curriculum vitae compilando l'apposito form online. In un secondo momento sarà sempre possibile modificarlo ed inserire dati relativi a nuove competenze acquisite. La direzione risorse umane del Gruppo esaminerà i curricula ricevuti e, qualora si aprano posizioni lavorative, chiamerà i candidati più meritevoli a sostenere i colloqui di selezione.
Il Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).
Richiedi informazioniIl Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit forma professionisti in grado di operare tra locale e globale nell’ambito della comunicazione e del marketing delle organizzazioni internazionali e del terzo settore
Richiedi informazioniL’Executive MBA è orientato alla formazione della prossima generazione di manager e imprenditori che desiderano rafforzare la propria visione strategica e le capacità decisionali in un contesto economico complesso e in continua evoluzione.
Richiedi informazioniIl Master in Business and Management, dedicato al settore profumeria e cosmesi, è attivo dal 2002 grazie a un accordo tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, il Dipartimento di Scienze del Farmaco, l’ISIPCA e l’Universitè de Versailles Saint-Quentin-En-Yvelines.
Richiedi informazioniIl Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.
Richiedi informazioni