Per il pubblico di tutto il mondo, Disney evoca soprattutto i disegni animati ed i parchi tematici. In realtà, la società, nata nel 1923 è molto di più: grazie ad un processo di innovazione e diversificazione continuo è oggi presente in tutte le aree dell’intrattenimento dei più piccoli, ma anche degli adulti.
La The Walt Disney Company oggi impiega oltre 12.500 persone e si articola in 4 aree principali: gli Studios, i Parks&Resorts, i Media ed il Consumer Products. Le aree coprono il mondo del Cinema, dell’Home Video, della televisione, dell’editoria, del licensing, passando attraverso le nuove tecnologie e lo sviluppo di contenuti per internet ed i cellulari così come i luoghi di divertimento più emblematici: parchi ed hotel tematici.
Forte della sua tradizione, Disney ha saputo adattarsi culturalmente a tutti i paesi in cui è presente, in particolare in Italia, dove si riscontra un grande contributo creativo soprattutto nell’area editoriale, dando vita ad una “scuola” originale che ha esportato ed esporta nel mondo i Comics Disney «made in Italy».
All’interno della The Walt Disney Company, la funzione risorse umane è integrata nelle varie divisioni operative, con l’obiettivo di offrire un servizio di eccellenza nell’ambito della selezione, della formazione, dello sviluppo e della gestione amministrativa e contrattuale di ogni dipendente.
Il personale condivide i valori aziendali (la capacità di raccontare storie, l’innovazione, la qualità e la positività) e si impegna ogni giorno affinché l’eredità del fondatore, Walt Disney, continui ad essere attuale.
Disney è riconosciuta nel mondo come un’azienda creativa ed innovativa, il suo brand è sinonimo di magia ed emozione. Entrare a farne parte è un’opportunità di carriera importante ma anche una responsabilità: il pubblico è quanto mai esigente e le aspettative sono di eccellenza assoluta.
Il miglior modo per candidarsi ad una carriera nella Walt Disney Company è quello di utilizzare il sito internet dell’azienda, dove è possibile visionare le opportunità aperte e lasciare i propri riferimenti. Le aree di inserimento sono le più svariate e offrono un ampio ventaglio di alternative praticamente per tutti i tipi di laurea e percorso formativo: Accounting/Finance, Administrative, Animation, Banking/Credit Union, Broadcast/Technical Operations, Communications/Public Relations, Consumer Packaged Goods/Products, Creative, Digital Media, Engineering, Facilities/Maintenance, Fashion, Food&Beverage/Culinary, Gaming, Hotel Lodging Operations, Human Resources, Internship/Associates/Co-ops, Legal, Marketing/Promotions, Medical/Nursing, Park Operations, Procurement, Production&Programming (Media & TV), Publishing, Quality Assurance, Research&Development, Retail/Store Ops/Merchandising, Sales, Science/Horticulture/Zoology, Security/Firefighting, Strategy/Business Development, Structural Architecture/Design, IT, Theatrical&Stage Production, Travel/Maritime/TV Marketing.
Il Corso di Perfezionamento prenderà in esame sia le diverse teorie neurofisiologiche che sono alla base del funzionamento dell'Agopuntura, sia la neuroanatomia specifica dei distretti utilizzati nella terapia agopunturale, per comprenderne i diversi meccanismi d'azione.
Richiedi informazioniIl Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Roma e Firenze, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.
Richiedi informazioniE' il Master che vanta più tentativi di plagio. Un percorso completo, un mix perfetto tra aula frontale, site inspection, project work ed e-learning.Il Master per chi vuole lavorare in Hotel.
Richiedi informazioniLIUC Business School e IÉSEG School of Management offrono ai propri studenti gli strumenti più adeguati per sviluppare le proprie competenze, conoscenze e capacità di affrontare le sfide professionali del futuro.
Richiedi informazioniGli sbocchi professionali sono nei settori del marketing, della comunicazione e delle relazioni di istituzioni politiche e sociali, partiti, imprese e sindacati, enti locali, associazioni di categoria, fondazioni, think tank e mondo del no profit. Inizio Master 7 febbraio 2020
Richiedi informazioni