Segafredo Zanetti è una delle principali aziende italiane di lavorazione di caffé e altri prodotti tra cui té e orzo. L'azienda si è inizialmente sviluppata in Italia, dove detiene la leadership dei pubblici esercizi, per poi ampliarsi sui mercati internazionali. Leader dell’Espresso ha infatti oggi un ampissimo parco clienti su tutti i canali distributivi, dai bar ai ristoranti, dalla ristorazione organizzata alla grande distribuzione. Segafredo Zanetti appartiene al Massimo Zanetti Beverage Group, una holding costituita da un ampio network di società nonché primo gruppo privato al mondo nel caffè.
Per i privati, Segafredo Zanetti realizza caffé per moka, per macchina espresso, decaffeinato, in grani e in cialde, tè (con il marchio Brodies) in foglie e una selezione di prodotti coloniali e complementari di qualità tra cui erbe, spezie, zuccheri, aromi, salse e dressing, principalmente col marchio à la Meira, leader in Nord Europa nella produzione di spezie, salse, dressing e mix creativi di elevata qualità. Ai clienti professionali invece Segafredo Zanetti offre prodotti e servizi specificatamente studiati per soddisfare ogni esigenza del mercato: dalle attività ordinarie (servizio di assistenza immediata) a quelle straordinarie (servizio di consulenza per la scelta delle attrezzature, piano di formazione caffetteria). Le miscele, esclusive per il bar, sono studiate con cura. La gamma Segafredo Zanetti per il bar comprende, oltre al caffè, prodotti coloniali selezionati: dal cacao al tè alle spezie.
Segafredo Zanetti è sempre interessato a entrare in contatto con giovani e brillanti laureati. Oltre agli specifici requisiti riguardanti studi ed esperienze, Segafredo Zanetti ricerca laureati con una mente aperta, brillante, flessibile. Per alcune posizioni è richiesta la conoscenza della lingua inglese e/o la disponibilità a trasferte nazionali ed internazionali.
Il laureato interessato ad una posizione lavorativa in Segafredo Zanetti potrà inviare la propria candidatura indicando l'area aziendale di maggior interesse. Qualora il profilo del laureato risultasse di interesse o si aprisse una posizione corrispondente, il candidato verrà contattato per un colloquio conoscitivo.
Il Master in "Impresa e tecnologia ceramica" forma professionisti per l'industria ceramica, settore in costante innovazione tecnologica. L'obiettivo è creare figure con competenze nella gestione di sistemi di produzione e processi produttivi, anche nell'ottica della sostenibilità ambientale.
Richiedi informazioniIl Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.
Richiedi informazioniPercorso di alta formazione, interamente in inglese, pensato per acquisire le competenze di management internazionali indispensabili per competere con successo nei mercati mondiali o per poter espandere il proprio business.
Richiedi informazioniIl Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali
Richiedi informazioniIl Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).
Richiedi informazioni