Sanpellegrino è la più grande azienda italiana nel campo del beverage. Commercializza acque minerali, aperitivi analcolici, bibite e tè freddi. Nel corso degli anni si è sempre più affermata come sinonimo di qualità e gusto inconfondibili, simbolo nel mondo dello stile italiano di vita. L'azienda è riuscita sempre a dare risposte adeguate alle richieste dei consumatori.
Sanpellegrino è sempre alla ricerca di giovani e brillanti laureati da inserire in azienda, in varie funzioni ed in diversi settori operativi. C'è spazio per tutti i laureati che vogliano confrontarsi con una realtà aziendale innovativa e stimolante, in grado di offrire a coloro che vi lavorano ottime prospettive di carriera. Sono soprattutto i laureati in economia, management e comunicazione ad avere prospettive occupazionali in Sanpellegrino.
Sul sito internet del gruppo Nestlè è possibile conoscere i profili professionali attualmente ricercati per verificarne la corrispondenza con il proprio. Anche nel caso in cui non ci siano posizioni lavorative aperte per il proprio profilo, è possibile inviare il curriculum all'azienda. I curricula ricevuti sono vagliati dalla selezione del personale e, se giudicati in linea con i criteri di selezione aziendali, vengono inseriti nel database, da cui l'azienda attinge per i successivi colloqui di selezione. Il processo di selezione prevede assessment, test e colloqui con i menagers della funzione di riferimento. Sono, peraltro, sempre attive le selezioni per gli stage in azienda, rivolti a neolaureati e laureandi, con durata di sei mesi.
Il Master Consulenza Direzionale Certificazione e Filiere nel Settore Agroalimentare in Risk Management di CSAD mira a formare la figura del Consulente Direzionale con la specializzazione in Sistemi di Gestione Aziendale applicabili alle filiere agroalimentari.
Richiedi informazioniMaster in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.
Richiedi informazioniIl Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.
Richiedi informazioniIl doppio Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali - MaBAC, organizzato dall’Università Ca' Foscari e l'ESCP Business School, prevede attività formative a Venezia e Parigi e uno stage internazionale presso le più grandi aziende e istituzioni culturali.
Richiedi informazioniIl Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).
Richiedi informazioni