Saipem è impegnata principalmente in attività oil & gas in aree remote e in acque profonde ed è leader nella fornitura di servizi di ingegneria, di procurement, di project management e di costruzione, con distintive capacità di progettazione ed esecuzione di contratti offshore e onshore anche ad alto contenuto tecnologico, quali la valorizzazione del gas naturale e degli oli pesanti.
Saipem è organizzata in due unità di business – Engineering & Construction e Perforazioni. La Società gode di un posizionamento competitivo di eccellenza per la fornitura di servizi EPIC ed EPC all’industria petrolifera, sia onshore che offshore, con un orientamento particolare verso progetti complessi e impegnativi dal punto di vista tecnologico: attività in aree remote, acque profonde e progetti che comportano lo sfruttamento di gas o greggi difficili.
Saipem è un contractor leader a livello mondiale, con significative presenze locali in aree strategiche ed emergenti quali l’Africa Occidentale e Continentale, l’ex Unione Sovietica, l’Asia Centrale, il Medio Oriente e il Sud Est Asiatico. Inoltre la sua base di risorse umane proviene da paesi in via di sviluppo, per un totale di oltre 35.000 dipendenti di più di 100 nazionalità diverse. Sulle proprie navi e nei cantieri, oltre al forte contenuto locale del proprio personale, la Società impiega un elevato numero di persone provenienti dai paesi emergenti. Dispone inoltre di importanti poli di servizi in India, Croazia, Romania e Indonesia.
La società ha cominciato ad operare negli anni '50. Durante gli anni '50 e '60 ha maturato competenze nella posa di condotte onshore, nella costruzione di impianti e nella perforazione, inizialmente come divisione dell’Eni e in seguito su base stand-alone, diventando definitivamente autonoma nel 1969. Saipem ha iniziato le attività offshore nel Mediterraneo nei primi anni '60 e ha esteso le operazioni al Mare del Nord nel 1972. La società ha iniziato ad offrire servizi all’esterno del gruppo Eni nei primi anni '60 e da allora ha progressivamente ampliato la propria base clienti, che oggi annovera quasi tutti i colossi del petrolio e le maggiori compagnie petrolifere, sia private che di stato, di tutto il mondo. Nel 2006 Saipem ha acquisito Snamprogetti, una delle maggiori società di ingegneria e costruzioni attiva sul mercato internazionale della progettazione ed esecuzione di grandi impianti a terra per la produzione ed il trattamento di idrocarburi e la valorizzazione del gas naturale.
Saipem ricerca laureati dinamici e dotati di spirito d'iniziativa, energia e passione per il proprio lavoro, responsabilità d'azione e integrità, disponibilità alla mobilità internazione, gestione della complessità e orientamento al lavoro di squadra. L'attenzione di Saipem è rivolta principalmente a laureandi/laureati in discipline ingegneristiche, economiche e legali.
Saipem è una organizzazione multi-locale che si fonda su un network di Società, operative, di servizi e di ingegneria; società gestite autonomamente, coordinate e controllate dalla Corporate. La Corporate fornisce strategie, linee guida, coordinamento e regole comuni; garantisce inoltre la flessibilità operativa oltre ad assicurare servizi integrati per i vari business.
Per Saipem il training è un passo fondamentale nello percorso di sviluppo dei suoi laureati: favorisce lo svolgersi delle carriere e valorizza le competenze già in essere o latenti, in vista di un apprendimento e miglioramento continuo.
Il laureato interessato ad una posizione lavorativa potrà inviare la propria candidatura accedendo al sito web aziendale, attraverso l'area dedicata Eni Corporate University, che in Italia ha l’incarico di reperire e selezionare per Saipem neolaureati prima che questi entrino nel mondo lavoro o che abbiamo maturato una esperienza professionale molto breve.
L'iter di selezione prevede lo screening dei cv, una pre intervista telefonica, un assessment center che si articola in più prove situazionali, colloqui di gruppo e individuali, questionari, test di lingua inglese, con la presenza di più valutatori.Le prove somministrate non richiedono competenze specialistiche poiché non vengono valutate le conoscenze tecniche. Al termine di questa fase l'azienda contatterà il laureato invitandolo ad un colloquio con le Risorse Umane e i Manager operativi.
Il doppio Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali - MaBAC, organizzato dall’Università Ca' Foscari e l'ESCP Business School, prevede attività formative a Venezia e Parigi e uno stage internazionale presso le più grandi aziende e istituzioni culturali.
Richiedi informazioniSelezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.
Richiedi informazioniIl Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.
Richiedi informazioniSelezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.
Richiedi informazioniIl Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).
Richiedi informazioni