Sabaf è uno dei principali produttori mondiali di componenti per apparecchi domestici per la cottura a gas, con una forte specializzazione nella progettazione e realizzazione di componenti in leghe non ferrose per il settore degli apparecchi per la cottura a gas, con l'obiettivo di raggiungere standard più elevati di qualità, durata e affidabilità dei prodotti. Punto di forza di Sabaf è la capacità di adattare i processi produttivi per rispondere ad esigenze specifiche dei propri clienti, nell'ambito di uno stretto rapporto di collaborazione.
Il gruppo Sabaf impiega circa 500 dipendenti ed è attivo con la capogruppo Sabaf e con le controllate Faringosi Hinges, specializzata nella produzione di cerniere per forni e lavastoviglie e Sabaf do Brasil, produttrice di bruciatori per il mercato sudamericano. Sabaf è inoltre presente in Cina tramite un ufficio di rappresentanza a Shanghai.
L'azienda nasce negli anni '50 a Lumezzane (Brescia). Specializzatasi negli anni '60 nella produzione di rubinetti per apparecchi di cottura a gas, integra successivamente l'offerta con la produzione di bruciatori: Sabaf diventa così fornitore dell'intera gamma di componenti per le apparecchiature a gas.
Sabaf investe in soluzioni tecnologiche all'avanguardia e nello sviluppo delle competenze e delle professionalità del proprio personale, al fine di favorire la continua innovazione dei processi e dei prodotti che, oltre a consolidare il vantaggio competitivo dell'impresa, rappresentano un progresso per la società in termini di maggiore sicurezza e minor impatto ambientale.
Per Sabaf i dipendenti determinano la sua identità: l'azienda si impegna dunque nel rispetto della dignità umana e nella salvaguardia dell'integrità fisica e culturale. In particolare, Sabaf è impegnata a garantire parità di opportunità e a favorire la valorizzazione delle capacità professionali e la qualificazione dei dipendenti.
Le principali aree aziendali in Sabaf sono:
- Acquisti
- Ambiente e sicurezza
- Finanza e Amministrazione
- Comunicazione
- Controllo di gestione
- Vendite e Spedizioni
- Programmazione
- Sistemi Informativi
- Controllo e assicurazione Qualità
- Relazioni con gli investitori
- Risorse umane
- Commerciale
- Legale
- Logistica
- Produzione
- Progettazione tecnica
- Ricerca e sviluppo
Il laureato che volesse proporre la propria candidatura in Sabaf potrà trovare sul sito dell'azienda, nell'area Lavorare in Sabaf le eventuali posizioni aperte oppure inviare direttamente una mail con allegato il proprio curriculum vitae. L'azienda contatterà il candidato qualora il profilo risultasse di interesse o qualora si aprissero posizioni corrispondenti.
Il Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).
Richiedi informazioniIl Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali
Richiedi informazioniIl doppio Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali - MaBAC, organizzato dall’Università Ca' Foscari e l'ESCP Business School, prevede attività formative a Venezia e Parigi e uno stage internazionale presso le più grandi aziende e istituzioni culturali.
Richiedi informazioniPercorso di alta formazione, interamente in inglese, pensato per acquisire le competenze di management internazionali indispensabili per competere con successo nei mercati mondiali o per poter espandere il proprio business.
Richiedi informazioniIl Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.
Richiedi informazioni