Il gruppo Rosetti Marino è costituito da una serie di società che offrono una gamma completa di servizi di progettazione, ingegneria e costruzione per il settore Oil & Gas e petrolchimico. Rosetti Marino continua a perseguire una strategia di sviluppo costante, puntando sul consolidamento delle aree geografiche in cui è presente e sviluppando politiche industriali nel pieno rispetto dell'ambiente e dei lavoratori. L'obiettivo prioritario dell'azienda è sviluppare sinergie con le aziende locali delle aree geografiche in cui opera, creando rapporti di partnership di lunga durata e di alta affidabilità operativa.
Rosetti Marino da sempre collabora con le principali università italiane per offrire a laureandi e giovani laureati l’opportunità di sperimentare concretamente in azienda l'indirizzo professionale intrapreso. Durante i progetti di stage e tirocini formativi, solitamente della durata di circa sei mesi, le nuove risorse sono supportate ed affiancate da personale esperto che ne favorisce l'inserimento nel contesto aziendale e fornisce loro strumenti e formazione necessari allo sviluppo del progetto assegnato. Data la tipologia di attività e di prodotto sviluppato dalla nostra Azienda, molte opportunità di stage vengono attivate all'interno delle aree operative e di costruzione, soprattutto per quanto concerne lo sviluppo di professionalità ingegneristiche sia mono che multi disciplinari. Ovviamente, anche le altre aree sono attente a fornire opportunità di stage e tirocini. Ci sono, in buona sostanza, ampie opportunità di carriera per gli ingegneri ma anche per laureati in altre discipline.
Il processo di selezione è in Rosetti un momento molto importante, curato con la massima attenzione dalla Direzione HR in collaborazione con i responsabili delle differenti aree aziendali. Non esiste un unico percorso di selezione, ma più percorsi che possono variare in base alla tipologia di profilo, alle competenze e alla seniority ricercata. Il grado di profondità e gli strumenti di supporto al colloquio con i candidati sono direttamente proporzionali al grado di complessità del ruolo ricercato. Pertanto, i colloqui effettuati con i responsabili della Selezione e con i referenti delle Aree Interessate, potrebbero essere integrati da test attitudinali e di conoscenza linguistica, con l'obiettivo di approfondire non solo le conoscenze e competenze tecniche possedute dal candidato ma anche l'insieme di valori e caratteristiche personali, che possano essere in linea con il profilo cercato e divenire un importante patrimonio per l'azienda. Al fine di proporre la propria candidatura per lavorare in Rosetti Marino è sufficiente inviare il proprio curriculum vitae. I curricula ricevuti dall'azienda saranno esaminati ed i candidati più meritevoli accederanno al processo di selezione vero e proprio.
Percorso di alta formazione, interamente in inglese, pensato per acquisire le competenze di management internazionali indispensabili per competere con successo nei mercati mondiali o per poter espandere il proprio business.
Richiedi informazioniIl Master in "Impresa e tecnologia ceramica" forma professionisti per l'industria ceramica, settore in costante innovazione tecnologica. L'obiettivo è creare figure con competenze nella gestione di sistemi di produzione e processi produttivi, anche nell'ottica della sostenibilità ambientale.
Richiedi informazioniIl Master Consulenza Direzionale Certificazione e Filiere nel Settore Agroalimentare in Risk Management di CSAD mira a formare la figura del Consulente Direzionale con la specializzazione in Sistemi di Gestione Aziendale applicabili alle filiere agroalimentari.
Richiedi informazioniIl Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali
Richiedi informazioniIl Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.
Richiedi informazioni