Il RINA è una società che si occupa di classificare e certificare navi e offrire all'industria certificazioni e servizi avanzati.
Nata nel 1861 come Registro Italiano e con la finalità di operare una classificazione navale, oggi RINA ha sviluppato ulteriormente le proprie attività, operando anche a livello internazionale, diventando un gruppo di 55 società, presente in 42 paesi con più di 100 uffici. I servizi RINA offrono supporto ai settori ambientale, energetico, dei trasporti, della logistica, della sicurezza, marittimo, sanitario, dei servizi sociali, di cooperazione internazionale, agroalimentare, delle infrastrutture, manifatturriero, della pubblica amministrazione, della qualità e della responsabilità sociale.
Oltre alle certificazioni di qualità e ambientali, di sistema e di prodotto, RINA emette anche certificazioni di responsabilità sociale, ai servizi avanzati per l'industria, offrendo così inoltre sostegno alle organizzazioni nazionali e internazionali.
Oltre alla classifacazione e certificazione, RINA offre prove di laboratorio, verifiche ispettive, servizi di gestione del rischio, assistenza tecnica e formazione.
RINA è inoltre impegnata in Ricerca&Sviluppo di soluzioni a problematiche applicative riguardanti il settore navale che spaziano dalla ricerca energetica e ambientale a quella riguardante il rischio e il fattore umano, l'idrodinamica avanzata, l'analisi strutturale, i cambiamenti climatici, la salute, i prodotti alimentari, la sicurezza, i trasporti, le tecnologie di informazione e comunicazione.
RINA è interessata a entrare in contatto con laureati prevalentemente con un profilo tecnico, spiccate capacità di problem solving e orientati al cliente. Il gruppo è in grado di offrire opportunità di carriera ai laureati più brillanti, sia tramite trasferimenti nazionali e internazionali, sia attraverso l'assegnazione di compiti a crescente complessità e responsabilità.
RINA inoltre valorizza i propri collaboratori offrendo loro opportunità di formazione e addestramento, nonché seguendo la loro crescita professionale.
La società ha al proprio interno diversi profili professionali adatti ai laureati:
- Surveyors
ingegneri navali collocati negli uffici della società che si occupano di valutare la conformità delle navi o di altre strutture marine durante e dopo la costruzione delle stesse. I surveyor si occupano inoltre di relazionare i risultati delle visite eseguite e di emettere i certificati.
- Tecnici navali
laureati in discipline tecniche che effettuano valutazioni tecniche e calcoli per stimare la conformità di progetti, costruzioni, impianti e sicurezza degli stessi.
- Auditors
laureati esperti in valutazioni e audits di sistemi di gestione o di prodotti e processi. Hanno precedente esperienza in posizioni tecniche, gestionali o professionali in cui hanno utilizzato tecniche di valutazione, di problem solving e di comunicazione.
- Staff gestionale
rientrano in questa categoria i laureati interessati ad accedere all'ambito finanziario, della ricerca, della gestione dell'informazione, del marketing e delle risorse umane.
- Divisione industria
questa divisione ricerca laureati in grado di ricoprire i ruoli di ispettori, supervisori, ingegneri, cantieristi, tecnici, esperti freelance. Questi profili professionali lavorano sia in Italia che all'estero nel settore energetico, della cooperazione internazionale, delle infrastrutture, del real estate, dei trasporti e della logistica.
Il laureato interessato ad una posizione lavorativa in RINA potrà inviare la propria candidatura accedendo al sito web aziendale, attraverso l'area dedicata, compilando un modulo on-line e allegandovi il proprio curriculum vitae.
La candidatura verrà in qualunque caso archiviata nel database del gruppo e inserito nelle ricerche sia periodiche che straordinarie effettuate secondo diversi parametri (titolo di studio, esperienze, etc).
Durante il primo contatto telefonico, verranno richieste al laureato ulteriori informazioni, nonché la documentazione relativa alle qualifiche dichiarate.
Successivamente il laureato affronterà un colloquio, durante il quale gli verranno richieste ulteriori specifiche riguardanti il suo curriculum vitae e, a seconda delle posizioni specifiche, potrà affrontare una discussione tecnica sui precedenti progetti, test sulle capacità di problem solving, prove scritte.
Tutte le candidature vengono archiviate nel database RINA per dodici mesi
Percorso di alta formazione, interamente in inglese, pensato per acquisire le competenze di management internazionali indispensabili per competere con successo nei mercati mondiali o per poter espandere il proprio business.
Richiedi informazioniIl Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.
Richiedi informazioniIl Master Executive MASAN di Istum in Management sanitario: Sistemi di gestione e audit per l’accreditamento delle strutture Sanitarie e Socio Sanitarie, fornisce un completo quadro di competenze per esercitare il ruolo di Healthcare Integrated System Manager con l’iscrizione al Registro Nazionale.
Richiedi informazioniFino al -15% per iscrizioni entro il 3 Ottobre. Paghi dal 30 Novembre. In Aula, Live Streaming e OnDemand. Placement garantito e crediti formativi CNDCEC. Il Master forma una figura con un know how PRATICO e immediatamente spendibile nella funzione Finanza e Controllo.
Richiedi informazioniIl Master intende trasferire le conoscenze relative alla gestione delle risorse umane, offrendo l'opportunità ai partecipanti di sperimentare l'applicazione di modelli di progettazione, e gestione di processi di selezione.
Richiedi informazioni