Panasonic è uno dei più grandi nomi per l'elettronica di consumo al mondo e comprende oltre 680 società e 390.000 dipendendi. Produce e commercializza oltre 15.000 apparecchi creati per migliorare e arricchire lo stile di vita dei paesi di tutto il mondo.
In Europa vanta oltre 10.000 collaboratori che si occupano delle vendite e dei servizi, con impianti di produzione e centri di ricerca moderni e all' avanguardia.
Panasonic Italia, filiale italiana di Panasonic Corporation, commercializza prodotti con il marchio Panasonic e fin dalla sua fondazione si ispira alla filosofia della società madre, che pone al primo posto degli obiettivi aziendali l’individuo e il soddisfacimento delle sue esigenze.
Panasonic è convinta che soltanto sviluppando le abilità di ognuno sia possibile costruire un’azienda che possa esprimere al massimo le proprie potenzialità. La gestione del personale Panasonic è dunque basata sulla promozione delle qualità e delle capacità individuali ed ha consentito un incremento del numero di donne in ruoli di responsabilità, sia come top executive, che come group manager o team leader.
Il Panasonic People Development Europe (PPDE), struttura finalizzata alla formazione interna, offre un’ampia varietà di corsi a complemento delle attività di formazione locali. I programmi dei corsi sono strettamente collegati agli obiettivi e ai valori aziendali e sono a disposizione di tutto il personale. Inoltre per i dipendenti è possibile accedere a valutazioni personalizzate per lo sviluppo di carriera e ricevere informazioni a 360° sulle opportunità disponibili. Con lo European Training Portal lo staff dispone di facili ed efficienti programmi di sviluppo.
Questo sistema è standardizzato per tutta l’Europa e rende tutti i dipendenti europei parte della medesima azienda.
Panasonic è alla ricerca di persone flessibili che vogliano accrescere continuamente le proprie conoscenze e competenze e che siano in grado di cooperare trasversalmente tra diverse divisioni, paesi e culture. Capacità personali sono la proattività, la creatività e la capacità e la volontà di raggiungere costantemente prestazioni eccellenti.
Panasonic ha come obiettivo quello di sviluppare internamente i propri talenti offrendo opportunità professionali a laureandi che potranno apprendere l'importanza della responsabilità sociale e l'impegno nei confronti della società. Persone con un eccellente percorso accademico avranno la possibilità di entrare nel mondo Panasonic sia attraverso stage sia realizzando la tesi di laurea.
Panasonic ricerca inoltre neolaureati e laureati a pieni voti con ottime capacità di comunicazione, iniziativa, ambizione. Per tutti i nuovi assunti è prevvisto un piano di inserimento per agevolare l'ingresso in azienda. Panasonic ha inoltre progettato un programma internazionale di formazione on-the-job che consente a giovani neolaureati di diventare esperti di marketing.
Per i laureandi, neolaureati e laureati che volessero inviare la propria candidatura, Panasonic ha un'apposita sezione del sito aziendale dove è possibile inviare la propria candidatura o ricercare le posizioni aperte sia in tutte le aziende del gruppo Panasonic che per specifica area geografica.
Il MASTER in PROGRAMMAZIONE FRONT & BACK - END ha l'obiettivo di fornire le competenze teorico - pratiche, per far si che ogni partecipante sia in grado di Progettare, Sviluppare e Collaudare applicazioni web tramite i più moderni linguaggi di programmazione.
Richiedi informazioniIl Master in Data Science, rivolto a coloro che vogliono imparare a gestire il business dei Big Data, fornisce una formazione specializzata sulle tecniche di gestione ed analisi dei dati e permette di ricoprire un ruolo centrale all'interno delle imprese o società di consulenza.
Richiedi informazioniIn aula a Roma e Milano dal 1997, con placement garantito e crediti formativi CNDCEC. Il Master forma una figura con un know how PRATICO e immediatamente spendibile nella funzione Finanza e Controllo in azienda o nella consulenza alle imprese.
Richiedi informazioniIl Master in Management dei Servizi Museali, alla 2° Edizione, vanta la collaborazione con Mus.e di Firenze per permettere ai partecipanti di acquisire competenze operative nel settore della gestione dei servizi museali.
Richiedi informazioniLe figure professionali come: Consulente CRM e Specialista ERP-SAP sono tra le figure più richieste del mondo dell'Information Technology.
Richiedi informazioni