Mazars è una società internazionale specializzata nell’audit e nei servizi di consulenza in ambito contabile, fiscale e legale, appartenente ad un network internazionale la cui sede centrale si trova a Parigi. Il Gruppo può contare su oltre 12.000 collaboratori suddivisi in una rete composta da 56 Paesi nel mondo.
In Italia Mazars detiene la quinta posizione in ordine di grandezza di fatturato e organico tra le società di revisione e organizzazione contabile. Opera con sede centrale a Milano e uffici nelle principali città Torino, Bologna, Padova, Udine, Firenze, Roma, Napoli e Palermo.
Offre soluzioni su misura per società di ogni ordine di grandezza da quelle quotate in Borsa alle aziende di piccole dimensione, dalle organizzazioni del settore pubblico sino ai liberi professionisti.
Le principali aree di intervento sono
• Audit & Assurance
• Consulenza
• Transaction Services
• Tax
• Legal
I servizi offerti alla clientela si articolano principalmente nella revisione contabile, nel supporto all’organizzazione sulle tecniche contabili, procedurali e finanziarie, nelle transazioni societarie (due diligence, assistenza alla quotazione sui mercati regolamentati) e nelle perizie di valutazione.
In Mazars i neoassunti acquisiscono rapidamente nuove responsabilità, a partire da una crescente autonomia nello svolgimento degli incarichi, fino alla gestione di progetti funzionali e all’opportunità di sperimentare la mobilità lavorativa o geografica. Dal momento che l’azienda ritiene che il raggiungimento degli obiettivi debba essere ricompensato, le retribuzioni rifletteranno il livello di performance.
Ogni anno è prevista una valutazione del percorso lavorativo dei collaboratori, al fine di mettere in evidenza i punti di forza e i margini di crescita di ognuno, in modo da creare i programmi di formazione più aderenti alle varie esigenze.
Le politiche di formazione sono molto ambiziose, sia in ambito tecnico che gestionale e rivestono un ruolo di primaria importanza agli occhi dell’azienda. Le attività formative supportano lo sviluppo dei dipendenti lungo tutto il percorso di carriera e vengono organizzate in coordinamento con il Gruppo, a livello nazionale ed europeo, ad esempio mediante seminari o talvolta attraverso progetti a livello mondiale di International Mobility.
Consapevole dell’alto livello di impegno richiesto ai collaboratori, Mazars attua politiche e iniziative volte ad offrire una piacevole atmosfera di lavoro. Le modalità di organizzazione del lavoro sono inoltre caratterizzate da una certa flessibilità, per favorire la conciliazione della vita professionale e privata.
Mazars partecipa a a numerose fiere del lavoro per presentare agli studenti l'azienda, la sua organizzazione e le opportunità lavorative al suo interno. Sul sito istituzionale sono inoltre pubblicate le posizioni aperte ed è possibile candidarsi per un annuncio specifico o inviare una candidatura spontanea.
MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 20 luglio. Live dal 25 Ottobre o On Demand.
Richiedi informazioniL’Executive MBA è orientato alla formazione della prossima generazione di manager e imprenditori che desiderano rafforzare la propria visione strategica e le capacità decisionali in un contesto economico complesso e in continua evoluzione.
Richiedi informazioniIl Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit forma professionisti in grado di operare tra locale e globale nell’ambito della comunicazione e del marketing delle organizzazioni internazionali e del terzo settore
Richiedi informazioniIl Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).
Richiedi informazioniIl Master in Business and Management, dedicato al settore profumeria e cosmesi, è attivo dal 2002 grazie a un accordo tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, il Dipartimento di Scienze del Farmaco, l’ISIPCA e l’Universitè de Versailles Saint-Quentin-En-Yvelines.
Richiedi informazioni