Marzotto è uno tra i gruppi protagonisti a livello mondiale dell'industria del tessile, grazie ad una tradizione lunga oltre 160 anni fatta di competitività e capacità di innovazione.
Il Gruppo è strutturato come una impresa rete, un network di aziende unico nel panorama tessile mondiale che, attraverso marchi di grande prestigio, detiene una posizione di assoluto rilievo per ricerca, innovazione, qualità e volumi sia nel mercato mondiale dei filati che in quello dei tessuti.
La Marzotto opera direttamente nel settore nei tessuti di lana e di cotone per abbigliamento e nell'arredo casa e, attraverso partecipazioni, nel settore della seta e dei filati di lana per maglieria e dei filati di lino.
Marzotto, Guabello, Marlane, Tessuti di Sondrio, Estethia - G.B. Conte e Fratelli Tallia di Delfino definiscono l’attività del Gruppo nei tessuti, Ratti S.p.A. nel comparto della seta, Lanerossi nei filati lanieri per maglieria, Linificio e Canapificio Nazionale nei filati di lino.
Ogni collezione sviluppa i contenuti moda più aggiornati, ottiene performance tecniche all'avanguardia che garantiscono un valore aggiunto facilmente riconoscibile anche dal consumatore finale.
Marzotto si caratterizza come un’azienda strutturata e flessibile che riconosce nelle risorse umane il suo più prezioso patrimonio. Motivare, soddisfare, valorizzare e sviluppare le persone sono responsabilità primarie del management della società. Gli ambienti di lavoro sono caratterizzati da internazionalità, dinamismo, tensione al risultato, cooperazione, autonomia, e lo sviluppo di competenze eccellenti, flessibili e proattive è un obiettivo strategico per la società.
La formazione, in aula e sul lavoro, si realizza attraverso Marzotto Training, che identifica i percorsi formativi all'interno dell'Azienda che si declinano in strumenti specialistici individuali, dedicati alle key people, percorsi per community professionali (sales, designer, engeneering….) per il miglioramento di capacità e conoscenze tecniche/manageriali, percorsi di sviluppo di giovani talenti.
Tra i profili maggiormente ricercati spiccano quelli in ingegneria (tessile, chimica, gestionale, meccanica, produzione) con buona conoscenza della lingua inglese, disponibili alla mobilità nazionale e internazionale, buone capacità di analisi e di problem solving e fortemente orientati agli aspetti industriali e di processo
L’iter di selezione per i profili di tipo ingegnerisco prevedono diverse prove tra cui un test di logica, un test psicoattitudinale, un assessment di gruppo per gestire e risolvere in team una situazione problematica reale e un colloquio individuale.
I laureati interessati a partecipare alle selezioni di personale della società possono inviare un dettagliato curriculum vitae, con indicazione del riferimento della posizione di lavoro di interesse o specificando che si tratta di una candidtura spontanea.
Il Master in "Impresa e tecnologia ceramica" forma professionisti per l'industria ceramica, settore in costante innovazione tecnologica. L'obiettivo è creare figure con competenze nella gestione di sistemi di produzione e processi produttivi, anche nell'ottica della sostenibilità ambientale.
Richiedi informazioniIl Master Consulenza Direzionale Certificazione e Filiere nel Settore Agroalimentare in Risk Management di CSAD mira a formare la figura del Consulente Direzionale con la specializzazione in Sistemi di Gestione Aziendale applicabili alle filiere agroalimentari.
Richiedi informazioniMaster in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.
Richiedi informazioniIl Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.
Richiedi informazioniPercorso di alta formazione, interamente in inglese, pensato per acquisire le competenze di management internazionali indispensabili per competere con successo nei mercati mondiali o per poter espandere il proprio business.
Richiedi informazioni