Lamberti è una società del settore chimico che si occupa di fornire biotecnologie (formulazioni enzimatiche), chimica fine (fotoiniziatori, coloranti liquidi ed in polvere, additivi per PVC), polimeri naturali (derivati di cellulosa, guar e amido), polimeri sintetici (poliacrilati, poliuretani, poliammine, poliesteri) dispersioni a base acqua (pigmenti, sistemi colloidali), tensioattivi e prodotti ausiliari per produzioni e sintesi chimiche (derivati dell’ossido di etilene, derivati oleochimici) a clienti che appartengono ad un amplio ventaglio di settori, dall'agrochimica alla produzione della carta o della ceramica, dalla cosmesi ai prodotti detergenti, dagli inchiostri, pitture e vernici all'edilizia e molte altre.
Ognuno dei prodotti e delle tecnologie di Lamberti vengono gestiti da una divisione ricerca & sviluppo specializzata per quella tipologia, lavorando sempre in coordinamento con i clienti di ogni unità di business.
Dal 1911, quando nacque ad Albizzate la società Fratelli Lamberti, l'azienda è cresciuta fino a diventare una società internazionale, con filiali in Nord (Lamberti USA e Lamberti Synthesis USA) e Sud America, Africa (Lamberti South Africa) e Asia (Lamberti Indonesia, Lamberti Shanghai) oltre che in Europa (Lamberti Ceramica Polska, Lamberti Deutschland, Lamberti RUS). Oggi vanta più di 1300 dipendenti distribuiti tra Produzione, Ricerca & Sviluppo, Vendite e Servizi.
Per Lamberti i propri dipendenti, i loro valori professionali e umani, sono la forza dell'azienda. E' per questo che al centro delle politiche della società c'è lo sviluppo professionale dei dipendenti, nonché il rinnovamento culturale e organizzativo del gruppo e il costante miglioramento del management. I laureati interessati a entrare in contatto con Lamberti devono dimostrare buone doti di comunicazione, spirito di iniziativa, capacità e voglia di innovazione, orientamento al risultato e atteggiamento proattivo, tutte caratteristiche che coincidono con i valori di Lamberti.
Le principali aree di inserimento di laureati in Lamberti sono:
- Acquisti
nella quale laureati in chimica, chimica industriale, economia e commercio si occupano dell'acquisto di materie prime, materiali e servizi. Sono richiesti spirito critico, interesse rivolto all'ambito commerciale, ottima conoscenza della lingua inglese.
- Pianificazione strategica e logistica
nella quale laureati in ingegneria gestionale e in ambito tecnico-scientifico si occupano di gestire tutte le attività del processo di produzione, dal packaging alla valutazione dei trasporti, dall'analisi dei costi alla gestione dei prodotti all'interno dei magazzini.
- Area Produttiva e Tecnologia di Processo
nella quale laureati in chimica, chimica industriale e ingegneria sono collocati in funzioni come tecnologia di processo, ingegneria industriale, sviluppo e manutenzione degli impianti, e assistenza tecnica. In particolare in quest'area i laureati potranno crescere in carriera assumendo responsabilità crescenti nella conduzione degli impianti o delle aree e dei reparti produttivi.
- Sicurezza e Ambiente
area in cui vengono inseriti principalmente laureati in ingegneria ambientale, che si occuperanno della gestione integrata del sistema ambientale ed ecologico e di creare, gestire e migliorare le procedure aziendali antincendio, antinfortunistiche e di igiene industriale.
- Area Sales
nella quale i laureati inseriti si occuperanno di gestire le strategia commerciali della società. I laureati interessati a queste posizioni devono saper lavorare per obiettivi, avere buone capacità comunicative e di contrattazione, essere autonomi e avere un deciso orientamento al risultato.
- Amministrazione, finanza e controllo
nella quale si inseriscono laureati in economia e commercio, scienze statistiche e scienze bancarie, che si occuperanno di gestire le informazioni economico-finanziarie.
- Risorse Umane e organizzazione
nella quale si inseriscono laureati in materie economiche, umanistiche, scienze sociali interessati alla gestione delle risorse umane, che si occuperanno non solo della selezione, ma anche della formazione e sviluppo dei dipendenti, della loro valutazione e dei premi e compensazioni che loro spettano.
Ai neolaureati è inoltre richiesto un curriculum di studi brillante, buone capacità relazionali e una forte motivazione alla crescita di carriera. Sono inoltre previste possibilità di stage, offerte a neolaureati ma anche laureandi, che abbiano il potenziale per un eventuale futuro ingresso in azienda. Lo stage dura 3, 6 o 12 mesi e avviene più frequentemente all'interno delle aree marketing, relazioni esterne, ricerca e sviluppo, finanza, controlling, risorse umane, produzione, logistica, ingegneria e sistemi informativi.
Il laureato interessato ad una posizione lavorativa o il neolaureato che ricerca uno stage in Lamberti potrà inviare la propria candidatura accedendo al sito web aziendale, attraverso l'area dedicata, compilando un modulo on-line.
I laureati selezionati per partecipare al processo di selezione affronteranno tre step attraverso i quali la società mira a conoscere non solo le capacità e le competenze dei laureati ma anche la loro affinità con Lamberti nel suo complesso.
Si tratta principalmente dell'individuazione delle competenze relative al profilo e al ruolo, dello screening e della valutazione del curriculum vitae e di colloqui sia con un rappresentate delle risorse umane che con i manager dell'area di candidatura.
Al termine del Master, il Graphic Designer, esperto nei linguaggi visivi, lavora in ambito grafico e pubblicitario presso aziende, agenzie, studi, web agency, case editrici o come freelance aprendo il proprio studio professionale. Partecipa ai prossimi Open Day: richiedi maggiori informazioni!
Richiedi informazioniIl primo Master in Italia dedicato all'hotellerie a 360° con sede a Roma. Attestato riconosciuto a livello Europeo: ogni studente potrà richiedere l'attestato di qualificazione legalmente valido. Aziende partner internazionali a disposizione dei nostri studenti con il 92% di placement.
Richiedi informazioniGiuristi in Azienda è il Master post-laurea di ISTUD rivolto a giovani laureati e laureandi in Giurisprudenza interessati a lavorare nel mondo delle imprese, in società di consulenza e in prestigiosi studi nazionali e internazionali integrando competenze giuridiche e manageriali.
Richiedi informazioni"Il Master è stata una esperienza di livello assoluto, mi ha consentito di intraprendere una carriera professionale di successo e di crearmi una rete di contatti fondamentale per il mio futuro. Lo rifarei altre cento volte!"A.P.- Amministratore Delegato(testimonianza reperibile dal sito LIUC)
Richiedi informazioniA Bologna oppure online in live streaming.7 incontri al sabato per acquisire una visione approfondita sugli strumenti chiave per la trasformazione dei modelli di business orientati alla sostenibilità. Borse di Studio disponibili.
Richiedi informazioni