KPMG è riconosciuta a livello globale come un ampio network di società di servizi professionali. Il Gruppo è attivo in 146 paesi e impiega oltre 140 mila persone.
L’azienda conta 28 uffici sul territorio nazionale e più di 20 line of business nel network KPMG nelle sue principali funzioni:
- Audit: l’area della revisione e organizzazione contabile opera nel campo dal 1958;
- Tax & Legal: assiste i clienti grazie all’esperienza di qualificati avvocati e commercialisti;
- Advisory: offre consulenze manageriali alle aziende avvalendosi di un organico di professionisti selezionali dalle migliori università.
Ciascuna delle linee di business di KPMG rappresenta una grande opportunità di carriera a disposizione delle risorse umane. Le possibilità sono molte, anche a livello internazionale, da esperienze di incarichi concentrati in un breve lasso di tempo a trasferimenti permanenti. Nell’Audit e nell’Accounting si assumono laureati in discipline economiche, nel Tax & Legal si apprezzano le preparazioni economiche e giuridiche, nell’Advisory si richiedono le lauree in Economia e Ingegneria.
Durante tutto il percorso di carriera KPMG si impegna a provvedere ad una costante attività di formazione sia delle competenze tecniche che delle soft skills dei collaboratori (nei primi due anni la formazione viene seguita formalmente attraverso il contratto di apprendistato, che viene offerto ad ogni neo assunto). Ogni nuova risorsa inserita nel team di lavoro verrà affiancata da un Performance Manager che avrà il compito di supportare il giovane laureato nell’avvio della propria carriera.
Lo stage rappresenta spesso il miglior canale d’ingresso in azienda, ritenuto fondamentale per acquisire le competenze operative necessarie alla professione e per comprendere l’importanza del lavoro in team.
Il processo di selezione in KPMG prevede colloqui sia con i professionisti delle HR sia con i Manager e Partner della funzione professionale in cui la figura verrà inserita: questo per valutare in maniera accurata le competenze tecniche, linguistiche e personali dei candidati.
Questo master di due anni ti fornisce una solida comprensione delle sfide nella scienza alimentare, combinando innovazione e autenticità e dandoti l'opportunità di interagire a stretto contatto con l'industria alimentare. Il programma è un'iniziativa congiunta con le Università di Parma e Udine.
Richiedi informazioniIl Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.
Richiedi informazioniIl Master in "Impresa e tecnologia ceramica" forma professionisti per l'industria ceramica, settore in costante innovazione tecnologica. L'obiettivo è creare figure con competenze nella gestione di sistemi di produzione e processi produttivi, anche nell'ottica della sostenibilità ambientale.
Richiedi informazioniPercorso di alta formazione, interamente in inglese, pensato per acquisire le competenze di management internazionali indispensabili per competere con successo nei mercati mondiali o per poter espandere il proprio business.
Richiedi informazioniMaster in Finanza e Controllo con Excel e AI Approach. Dall’analisi di Bilancio ai Sistemi di Pianificazione e Programmazione economico-finanziaria con esercitazioni in Excel avanzato.
Richiedi informazioni