INA ASSITALIA è una compagnia assicurativa dalle radici molto profonde, nata nel 2007 da due storiche compagnie del ramo assicurativo, INA e Assitalia. Una sola grande azienda, che grazie alla pluriennale esperienza, alla solidità patrimoniale, all'offerta fortemente diversificata e alle grandi capacità consulenziali della propria rete commerciale è in grado di proporre soluzioni che garantiscono ad ogni cliente piani di investimento personalizzati e di offrire soluzioni rispondenti alle diverse esigenze di sicurezza e tutela di persone, famiglie, piccole e grandi aziende, attività commerciali e imprese.
La rete di INA ASSITALIA è oggi costituita da oltre 270 Agenzie Generali alle quali fa riferimento una capillare rete distributiva con circa 2300 punti vendita e 8000 venditori.
A partire dal febbraio 2000 la compagnia è entrata a far parte del Gruppo Generali, il più grande gruppo assicurativo italiano.
Lavorare per INA ASSITALIA significa entrare in un contesto fatto di professionalità, competenza e tendente all’innovazione, avendo a disposizione strumenti, supporti e prospettive che una compagnia leader può offrire. INA ASSITALIA è presente su tutto il territorio nazionale con numerose agenzie e punti vendita e agevolerà ogni neoassunto nel trovare una sede di lavoro vicino al proprio domicilio.
La professione in cui vengono indirizzati i giovani neoassunti è quella del consulente junior. Non è richiesta una precedente esperienza nella vendita o in questo specifico settore, poiché il candidato inizierà un percorso formativo affidato ad un trainer che ne guiderà la crescita personale e professionale. La formazione provvederà ad insegnare a offrire ai clienti soluzioni mirate e personalizzate, in relazione alla gamma di prodotti che l’azienda mette a disposizione.
Il laureato che volesse intraprendere una carriera nel ramo assicurativo con INA ASSITALIA potrà fare riferimento al sito web della compagnia per inviare la propria candidatura e il proprio curriculum.
La sezione dedicata al reclutamento contiene inoltre alcune utili informazioni e consigli per poter affrontare il colloquio con i responsabili delle risorse umane in maniera serena e ottimale.
- RESISTERE- RIORGANIZZARE- MASSIMIZZARE I RISULTATI- EDUCAZIONE FINANZIARIA- FINANZA AGEVOLATA- REALIZZAZIONE DI INVESTIMENTI
Richiedi informazioniCon il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.
Richiedi informazioniI giovani giornalisti Diplomati al Master sono in grado di lavorare nei diversi ambienti professionali e tecnologici che il mercato del lavoro offrirà loro: stampa quotidiana e periodica, televisione o radio d’attualità e di approfondimento, web, blog, canali multimediali.
Richiedi informazioniIl Biennio Specialistico in Fashion Design di IED Milano erogato in lingua inglese ha l’obiettivo di formare designer consapevoli, in grado di valutare le implicazioni sistemiche dei progetti e di orientarne positivamente gli impatti attraverso l'adozione di pratiche sostenibili.
Richiedi informazioniPercorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio
Richiedi informazioni