Nata a Recanati nel 1958 col nome di Harvey Creazioni, una piccola azienda che produceva lampade e lampadari, la iGuzzini produce oggi apparecchi di illuminazione per interni e per esterni, ed è la prima azienda italiana del settore illuminotecnico e una delle più importanti d'Europa.
Fin dai primi anni di attività della ditta, hanno collaborato con iGuzzini alcuni tra i più famosi gli architetti e lighting designers del mondo: Giò Ponti, Rodolfo Bonetto, Bruno Gecchelin, Renzo Piano, Richard Rogers, Norman Foster, Gae Aulenti, Piero Castiglioni, Jean Michel Wilmotte, tanto per citarne alcuni, ma anche un gran numero di ricercatori, medici, sociologi, fisici, appartenenti ai più importanti enti di ricerca internazionali: Harvard University, M.I.T di Boston, Università “La Sapienza” di Roma, Politecnico di Milano, Istituto Centrale per il Restauro, CNR.
L'azienda ha sede in Italia, sempre a Recanati, dove copre un'area di 150.000 mq, di cui 54.000 calpestabili, ma conta varie filiali in Belgio e Lussemburgo, nei Paesi Bassi, Cina, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Spagna, Svezia, Svizzera, Hong Kong, Macao, Taiwan, USA, Canada, Regno Unito, Singapore.
L'azienda considera la i che precede il marchio iGuzzini il simbolo di un plurale che riguarda e comprende tutti i dipendenti, i collaboratori e i consulenti, ovvero le persone che rappresentano il vero patrimonio dell'impresa.
La preparazione culturale di chi lavora in iGuzzini è in media elevata: 54% diplomati, 14% laureati. All’interno dell’azienda, il livello culturale viene continuamente incrementato, con l’organizzazione di corsi specifici di natura manageriale, corsi di lingue e di informatizzazione.
Il laureato che viene assunto da iGuzzini, segue una fase di formazione in cui viene messo a contatto con i diversi compiti che vengono svolti all’interno dell’azienda, per avere un’immagine complessiva del lavoro.
L'età media è molto giovane: il 30% è di età compresa fra i 18 e i 30 anni, il 34% fra i 31 e i 40.
Per lavorare alla iGuzzini la preparazione tecnica di settore costituisce titolo preferenziale, ma non è vincolante, vista la molteplicità dei settori in cui l’azienda opera. L’ambiente è aperto, vivo, dinamico, organizzato secondo i criteri di gestione più moderni.
Durante il processo di selezione, vengono valutate, oltre alle competenze tecniche, anche soft skills quali la flessibilità, la capacità di lavorare in gruppo e il possesso di una mentalità da innovatori.
Diventa un professionista delle Risorse Umane 4.0 con il Master Uninform Group: 2 mesi full time di formazione: in e-learning oppure in aula a Roma o Milano; competenze avanzate: per gestire le sfide del mercato del lavoro. Stage garantito di 6 mesi: in una delle oltre 750 aziende partner
Richiedi informazioni- GESTIONE DELLE RISORSE UMANE- TECNOLOGIE DIGITALI- SVILUPPO DEL PERSONALE- VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE- MODELLI DI LAVORO
Richiedi informazioniIl Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore dell'organizzazione, gestione e promozione di mostre ed eventi artistici. Per tutti coloro che completeranno l'iscrizione entro il 31 Maggio è previsto uno sconto del 25%.
Richiedi informazioniIl Master in ESG’s Leadership è dedicato alle competenze necessarie per uno sviluppo sostenibile.
Richiedi informazioniIl Master rappresenta un'opportunità per giovani laureati italiani di integrare il corso di studi con una formazione esclusivamente riservata ai professionisti del settore. Laurea in discipline economiche o giuridiche o in altre discipline ad orientamento economico/finanziario.
Richiedi informazioni