IBM, tra le società leader nel settore dell'ICT, è presente in Italia dal 1927 come Società Italiana Macchine Commerciali, diventando IBM Italia nel 1946. La società ha come principali clienti aziende e istituzioni per i quali realizzata un amplio ventaglio di prodotti, dai microprocessori ai supercomputer, ai server, al software per lo sviluppo e la gestione delle infrastrutture informatiche complesse. IBM inoltre offre ai propri clienti consulenze e servizi di information technology.
IBM è presente in 170 paesi e i principali mercati con i quali interagisce sono quello aerospaziale e della difesa, l'assicurativo, l'automobilistico, quello bancario e finanziario, quello dei beni di largo consumo, l'elettronico, quello delle energy & utilities, il petrolchimico, il retail, le telecomunicazioni e i trasporti. Da anni, IBM investe nello sviluppo di tecnologia eco-compatibile.
Data l'ampiezza e la complessità dell'azienda, a unità completamente dedicate alla progettazione e produzione di hardware e software fanno da corollario unità con competenze industriali che si occupano delle operazioni commerciali. Le principali unità di IBM sono Global Business Services, Global Technology Services, SWG (SoftWare Group), Systems and Technology Group, IBM Global Financing.
IBM è interessata a incontrare laureati professionisti e neolaureati interessati a impegnarsi per risolvere problemi complessi, che hanno capacità imprenditoriali, sanno essere indipendenti e riescono a operare in team. IBM offre un ambiente internazionale, stimolante e premiante dei risultati individuali e la possibilità di una carriera professionale lunga e in crescita, grazie anche ai programmi di formazione che l'azienda offre ai suoi dipendenti sia per lo sviluppo professionale che per quello manageriale. In IBM inoltre i dipendenti hanno a disposizione un piano di sviluppo individuale che può svilupparsi sia in una crescita di carriera verticale, oppure nell'apprendimento ed esperienza di competenze interdisciplinari.
IT Specialist trainee [email protected]: IBM offre inoltre a brillanti neolaureati e laureandi la possibilità di fare esperienza in azienda attraverso progetti di stage, della durata di circa 3/6 mesi, con una retribuzione progressiva.
Il laureato interessato ad una posizione lavorativa o il neolaureato che ricerca uno stage in IBM potrà inviare la propria candidatura accedendo al sito web aziendale, attraverso l'area dedicata e compilando un modulo on-line. Sul sito sono inoltre disponibili consigli per la preparazione al colloquio conoscitivo, fase di selezione successiva allo screening del CV.
L'azienda contatterà il laureato qualora il suo profilo corrispondesse a quello ricercato, o si aprisse una posizione corrispondente.
Il Master di secondo livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.
Richiedi informazioniIl Master forma e aggiorna figure che in azienda si occupano del presidio dei mercati internazionali e operano per la definizione dei piani di marketing estero. Nel progettare il corso si è voluto dare una impostazione internazionale alla didattica:circa 200 ore saranno erogate in lingua inglese.
Richiedi informazioniMEED, master universitario di primo livello, è un percorso interdisciplinare il cui obiettivo di formare nuove figure professionali che uniscano un approccio progettuale del design con le competenze di management, marketing e comunicazione.
Richiedi informazioniIl Master analizza gli sviluppi del sistema moda contemporaneo in termini di marketing, di comunicazione e di cultura, con l’obiettivo di formare professionisti nel campo del digital marketing, capaci di creare contenuti e strategie specifici per brand di moda e lifestyle.
Richiedi informazioniAperto a studenti provenienti da background diversi, dal design alle discipline umanistiche o scientifiche, il percorso di studi offre ai partecipanti la sperimentazione di nuove modalità di concepire e realizzare il rapporto tra design e società. Richiedi info per conoscere le prossime partenze.
Richiedi informazioni