Creato nel 1959 il Gruppo Natuzzi disegna, progetta e vende divani, poltrone, mobili e complementi d’arredo per uso residenziale. Con un fatturato pari a 515,4 milioni di euro, realizzato nel 2009, Natuzzi è la più grande azienda italiana nel settore dell’arredamento ed è uno dei leader mondiali nel segmento dei divani in pelle.
La holding Natuzzi S.p.A. è l’unica azienda non americana del settore “arredamento” quotata a Wall Street dal 1993.
Il Gruppo esporta il 90% della produzione in 123 mercati e detiene le maggiori quote di mercato in Europa con il 59 % e in America con il 31%.
La sede principale dell’impresa è il centro stile di Santeramo in Colle (BA), dove un team di 120 professionisti è interamente dedicato alla qualità progettuale, allo studio delle tendenze e alla scelta dei materiali. I collaboratori del Gruppo sono 6.856, in Italia e all’estero suddivisi in 11 stabilimenti (in Italia, Cina, Brasile e Romania). L'assistenza ai clienti e tutta la rete vendita è sempre gestita dalla sede centrale di Santeramo in Colle e da uffici commerciali in USA, Cina, Belgio, Spagna, Giappone, Regno Unito.
La produzione viene realizzata dalle mani di esperti artigiani. Un know-how che il Gruppo Natuzzi custodisce e trasmette ai propri collaboratori attraverso attività di formazione.
Il gruppo provvede internamente alle attività di ricerca e sviluppo dei prodotti, alla progettazione di nuovi stabilimenti, allo sviluppo del software e alla gestione della rete extranet.
Le aree di reclutamento sono molteplici: vendite, commerciale, comunicazione, finanza, amministrazione, IT, risorse umane, legale, sviluppo prodotto, produzione, qualità, logistica e acquisti. Di conseguenza il gruppo è in grado di offrire opportunità di carriera a laureati provenienti da svariate facoltà universitarie: economia, psicologia, scienze della comunicazione, informatica, giurisprudenza ed altre.
Il sito web del gruppo Natuzzi mette a disposizione degli interessati una sezione dedicata alle candidature alla quale fare riferimento per proporsi all’azienda.
Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.
Richiedi informazioniSelezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.
Richiedi informazioniIl Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).
Richiedi informazioniIl doppio Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali - MaBAC, organizzato dall’Università Ca' Foscari e l'ESCP Business School, prevede attività formative a Venezia e Parigi e uno stage internazionale presso le più grandi aziende e istituzioni culturali.
Richiedi informazioniIl Master in Business and Management, dedicato al settore profumeria e cosmesi, è attivo dal 2002 grazie a un accordo tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, il Dipartimento di Scienze del Farmaco, l’ISIPCA e l’Universitè de Versailles Saint-Quentin-En-Yvelines.
Richiedi informazioni