Galbani è un gruppo alimentare italiano, il primo in Italia nella produzione di formaggi. I prodotti Galbani (con i marchi Galbani, Santa Lucia, Certosa, Galbanino e Belpaese) sono leader di mercato tra le mozzarelle, nella ricotta, nei formaggi molli come la crescenza e nei formaggi semiduri (simili al provolone), oltre che al secondo posto nel mercato del burro. Galbani produce anche salumi, in particolare salami e mortadelle sotto il marchio Galbani Salumi.
La società ha origine nel 1882 dal caseificio di Davide ed Egidio Galbani, situato nella Valsassina, in un'epoca in cui i prodotti caseari erano realizzati ancora con tecniche artigianali in tutta Italia. Oltre ad introdurre tecniche industriali nella produzione di formaggi e salumi, Galbani fu tra le prime aziende ad utilizzare radio e televisione per la pubblicità dei propri prodotti.
Oltre che in Italia, Galbani distribuisce i propri prodotti nei maggiori paesi europei, Giappone e Stati Uniti.
Nel 2006 Galbani entra a far parte di Groupe Lactalis, gruppo francese primo produttore al mondo nel settore caseario con oltre 36.000 dipendenti nel mondo. Nel 2007 è nato così Gruppo Lactalis Italia che riunisce al suo interno il mondo Galbani e le altre società italiane già parte del gruppo francese con i marchi Invernizzi, Cademartori, Locatelli e il marchio storico del gruppo “Président”.
Per Galbani il personale è un fattore competitivo di successo: l'azienda ritiene dunque fondamentale fornire formazione continua per le proprie risorse, per trattenere e sviluppare i talenti di cui l'azienda è costantemente alla ricerca. L'azienda promuove inoltre percorsi professionali funzionali e interfunzionali, con la finalità di favorire lo sviluppo delle capacità e delle responsabilità e promuovere la carriera dei propri dipendenti.
Ai neolaureati che entrano in azienda, Galbani dedica politiche di sviluppo personalizzate. I candidati vengono selezionati in base alla solida preparazione universitaria, alle loro attitudini e al loro potenziale di sviluppo.
Le opportunità professionali e l'iter di selezione fanno riferimento al Gruppo Lactalis. Il laureato interessato ad una posizione lavorativa o il neolaureato che ricerca uno stage in Galbani potrà inviare la propria candidatura accedendo al sito web aziendale, attraverso l'area dedicata, iscrivendosi al sito e compilando un modulo on-line.
Una volta raccolte e individuate le candidature più in linea con il profilo ricercato il processo continua con incontri volti ad approfondire la reciproca conoscenza. Il laureato la cui candidatura è stata selezionata incontrerà il Recruiting&Selection Manager per la presentazione aziendale e il colloquio conoscitivo/motivazionale volto alla valutazione delle potenzialità del candidato sulla base del Leadership Profile e del contesto organizzativo. Successivamente una rosa di candidati incontreranno l’HR Manager dell’area di riferimento e il Line Manager per una presentazione della posizione e valutazione delle Professional coonschenze e competenze. Il processo termina con la presentazione al Direttore del Department di inserimento.
Il Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit forma professionisti in grado di operare tra locale e globale nell’ambito della comunicazione e del marketing delle organizzazioni internazionali e del terzo settore
Richiedi informazioniSelezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.
Richiedi informazioniSelezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.
Richiedi informazioniIl Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).
Richiedi informazioniIl Master in Business and Management, dedicato al settore profumeria e cosmesi, è attivo dal 2002 grazie a un accordo tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, il Dipartimento di Scienze del Farmaco, l’ISIPCA e l’Universitè de Versailles Saint-Quentin-En-Yvelines.
Richiedi informazioni