Finmeccanica è il primo gruppo industriale italiano nel settore dell’alta tecnologia e tra i maggiori player mondiali nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza.
Il core business del Gruppo è costituito dai settori degli Elicotteri, Elettronica per la Difesa e Sicurezza, Aeronautica, Spazio e Sistemi di Difesa. Con oltre 54.000 dipendenti (di cui il 41% all’estero), nel 2014 Finmeccanica ha conseguito ricavi per 14,6 miliardi di euro e ordini per 15,6 miliardi di euro. Facendo leva sull’applicazione duale delle tecnologie, il Gruppo Finmeccanica è in grado di progettare e realizzare prodotti, sistemi, servizi e soluzioni integrate destinati sia al comparto della difesa, sia a committenti pubblici e privati del comparto civile, in Italia e nel resto del mondo.
Finmeccanica è una realtà internazionale e multi-culturale che conta circa 400 siti in oltre 20 paesi del mondo, 74.239 collaboratori di cui 30.000 lavorano fuori d'Italia (in particolare oltre 12.000 negli Stati Uniti e oltre 10.000 in Gran Bretagna).
Oltre il 30% dei dipendenti del Gruppo è laureato e il 46% diplomato, con una netta prevalenza di lauree e diplomi tecnici (sono quasi 16.000 gli Ingegneri, per lo più Aeronautici/ Aerospaziali, Elettronici, Meccanici, Informatici e delle Telecomunicazioni) e sono moltissimi i giovani al di sotto dei 35 anni (30% dell'organico).
Lavorare in Finmeccanica significa accedere ad un ampio ventaglio di opportunità professionali attrattive e sfidanti, grazie al dinamismo del business. L’azienda offre alle sue persone un terreno fertile in cui sviluppare la propria carriera; un terreno in cui ciascuno può riconoscere il proprio talento e renderlo funzionale alla realizzazione di un disegno comune.
Finmeccanica valorizza i dipendenti attraverso un insieme di strumenti per la valutazione della performance individuale e del potenziale, ma anche pianificare percorsi di carriera coerenti con le loro ambizioni e competenze e con gli obiettivi del business.
Finmeccanica invita i migliori laureati provenienti da tutto il mondo a partecipare al MASTER in INTERNATIONAL BUSINESS ENGINEERING - Master FHINK, che si pone l’obiettivo di formare i migliori giovani laureati con un innovativo metodo di insegnamento incentrato su: Project Management, Innovation and Business Development, Operation and Technology Management, International Sales. Un programma che prevede complessivamente circa 1500 ore di studio, attività didattiche e un periodo di internship presso una delle società del Gruppo.
Il miglior modo per far pervenire la propria candidatura all’azienda è quello di utilizzare l’application online appositamente predisposta sul sito web di Finmeccanica. I candidati che corrisponderanno ai profili ricercati verranno successivamente ricontattati.
Il master approfondisce tutti gli aspetti del processo di marketing management: dalla pianificazione all’organizzazione, dall'implementazione delle attività di marketing fino alla misurazione dei risultati e alla valutazione del loro ritorno.
Richiedi informazioniIl Master è rivolto a laureati e a manager che intendono acquisire competenze distintive nel campo del marketing management. L’obiettivo del corso è di formare professionisti in grado di interpretare e risolvere problematiche gestionali e di marketing.
Richiedi informazioniAl termine del Master, il Graphic Designer, esperto nei linguaggi visivi, lavora in ambito grafico e pubblicitario presso aziende, agenzie, studi, web agency, case editrici o come freelance aprendo il proprio studio professionale. Partecipa ai prossimi Open Day: richiedi maggiori informazioni!
Richiedi informazioniA Bologna oppure online in live streaming.7 incontri al sabato per acquisire una visione approfondita sugli strumenti chiave per la trasformazione dei modelli di business orientati alla sostenibilità. Borse di Studio disponibili.
Richiedi informazioniHR 4 BUSINESS è il primo Master in Risorse Umane qualificato IBC – Italian Bureau of Certification, progettato per creare un percorso di carriera efficace partendo da uno dei 4 sbocchi principali nel settore: reclutamento, formazione, amministrazione e relazioni industriali.
Richiedi informazioni