Fiat Industrial opera sul mercato attraverso tre aziende diverse: Iveco, CNH-Case New Holland e FPT Industrial. Le tre aziende progettano, costruiscono e commercializzano veicoli industriali, autobus e veicoli speciali (Iveco), trattori, macchine agricole e per le costruzioni (CNH-Case) ed i relativi motori e trasmissioni e motori per applicazioni marine (FPT Industrial).
Il gruppo Fiat Industrial è sempre alla ricerca di talenti da inserire in organico, portando avanti una attenta politica di selezione e formazione delle risorse umane, individuando per ogni professionalità un percorso che ne valorizzi i meriti e le potenzialità. Sono soprattutto gli ingegneri ad essere ricercati, ma ci sono buone prospettive di lavorare nel gruppo e fare carriera anche per altri laureati che vogliano lavorare in un contesto dinamico e multiculturale, in un'organizzazione snella e flessibile, aperta alle nuove prospettive dei mercati emergenti.
Chi intenda lavorare in Fiat Industrial può reperire tutte le informazioni necessarie sul sito aziendale, nella sezione Careers. In tale sezione è possibile scegliere a quale delle tre aziende facenti parte del gruppo si è interessati ed inviare la propria candidatura spontanea. I neolaureati possono accedere attraverso stage presso le suddette aziende, mentre coloro che vantano una maggiore competenza possono accedere a ruoli già di media esperienza.
ll Master in "Diritto sportivo e rapporti di Lavoro nello Sport” dell'Università degli studi di Milano-Bicocca prevede un percorso formativo allo scopo di intraprendere una carriera lavorativa volta a fornire ogni genere di supporto giuridico e giuridico-economico nel settore dello "Sport business".
Richiedi informazioniIl Master in Management dei Servizi Museali, alla 2° Edizione, vanta la collaborazione con Mus.e di Firenze per permettere ai partecipanti di acquisire competenze operative nel settore della gestione dei servizi museali.
Richiedi informazioniLe figure professionali come: Consulente CRM e Specialista ERP-SAP sono tra le figure più richieste del mondo dell'Information Technology.
Richiedi informazioniUniversità di Milano-Bicocca e CRIET con Gruppo Mashfrog propongono M.i.T.O. 4.0 – Master in Technology Optimisation, Master di I livello da 60 Crediti Formativi, per la formazione di una nuova figura professionale richiesta dal modello di impresa introdotto dal progetto Industria 4.0.
Richiedi informazioniIl Master in Data Science, rivolto a coloro che vogliono imparare a gestire il business dei Big Data, fornisce una formazione specializzata sulle tecniche di gestione ed analisi dei dati e permette di ricoprire un ruolo centrale all'interno delle imprese o società di consulenza.
Richiedi informazioni