La Diadora è un'azienda veneta fondata nel 1948. Dopo i primi anni in cui ha prodotto soprattutto scarponi da montagna, si è dedicata a partire dagli anni '60 e '70 alla produzione di articoli sportivi, accessori per lo sport, scarpe e capi di abbigliamento sportivo. Oggi è tra i più apprezzati marchi del mondo dello sport, con una produzione diversificata che offre prodotti di qualità in diversi sport, principalmente il tennis, il calcio, il ciclismo e l'altetica. Dal 2010 inizia un percorso di rinnovamento e crescita che punta su stile e sport La musica si aggiunge allo sport nell’olimpo dello stile e le collaborazioni dell’azienda rimangono salde a cavallo dei due mondi.
La parola Diadora deriva dal greco δι δωρα ”dia-dorea” e significa “condividere doni ed onori“. La condivisione dei successi, il senso della squadra nella pratica agonistica, la competizione rispettosa dei compagni e degli avversari, sono alcuni dei principi essenziali del marchio Diadora e che si riflettono nel profilo dei collaboratori.
Le opportunità per i giovani laureati di lavorare in Diadora sono rivolte a candidati dotati di creatività e immaginazione. Grande importanza riveste inoltre la ricerca di materiali e sistemi costruttivi, l’innovazione nello sviluppo di tecnologie applicate allo sport, al benessere e alla sicurezza. Il candidato ideale è un visionario, in grado di pensare in modo trasversale e di operare in ambito globale.
Gli interessati a lavorare in un'azienda come Diadora, marchio storico dello sport italiano, dovranno compilare la candidatura online presente sul sito internet. Tra le informazioni da riportare riveste particolare importanza la disponibilitàa a trasferte e trasferimenti. L'azienda contatterà il candidato qualora il suo profilo risultasse di interesse.
Questo Master executive, certificato CEPAS / Bureau Veritas, consente di diventare professionisti riconosciuti come veri ESPERTI AMBIENTALI.
Richiedi informazioniObiettivo del corso è preparare un profilo completo, competente e trasversale, l’anello di congiunzione in grado di coordinare creatività e obiettivi di business, di interpretare le dinamiche del mercato e valorizzare i marchi del fashion & luxury attraverso operazioni mirate.
Richiedi informazioniIl Master in Sostenibilità e Valorizzazione del Patrimonio Culturale, in formula online, si rivolge a coloro che desiderano acquisire gli strumenti e le conoscenze necessari per l’identificazione, la protezione, la valorizzazione e la comunicazione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale.
Richiedi informazioniIl Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.
Richiedi informazioniIl Master sviluppa le competenze necessarie per intervenire nei vari livelli di complessità dei percorsi formativi: ruolo del formatore, analisi della domanda, progettazione dell’intervento, ciclo di apprendimento, relazioni con i discenti, processo comunicazionale, valutazione formativa.
Richiedi informazioni