Nata nel 1972 a Molvena (VI) come azienda produttrice di pantaloni per il motocross, Dainese è oggi un'impresa leader nella produzione di abbigliamento sportivo protettivo studiato per per motociclisti e per i praticanti degli sport dinamici.
Dainese collabora da sempre con i più grandi sportivi e veste - ed ha vestito in passato - campioni del calibro di Max Biaggi, Valentino Rossi, Giacomo Agostini e molti altri.
Dainese è una una realtà giovane, dinamica ed in continua crescita nella quale un laureato appassionato del settore può realizzare le proprie aspettative di crescita professionale e personale.
L'azienda ricerca ciclicamente nuove risorse da inserire nel proprio team, anche per periodi di stage.
L'attività di Dainese richiede la collaborazione di laureati in ingegneria (in particolare ingegneria meccanica, elettronica e gestionale), ma l'azienda può essere interessata anche ad incontrare altri profili, ad esempio giovani esperti di web marketing e uffici stampa.
Per proporsi in Dainese sono richiesti: la conoscenza dell'inglese, la capacità di lavoro in team, buone doti di problem solving, la disponibilità ad eventuali trasferte e soprattutto la passione per il mondo del motociclismo.
L'azienda è sempre interessata a entrare in contatto con laureati e giovani professionisti, soprattutto per esperienze di stage.
Il Master in "Impresa e tecnologia ceramica" forma professionisti per l'industria ceramica, settore in costante innovazione tecnologica. L'obiettivo è creare figure con competenze nella gestione di sistemi di produzione e processi produttivi, anche nell'ottica della sostenibilità ambientale.
Richiedi informazioniPercorso di alta formazione, interamente in inglese, pensato per acquisire le competenze di management internazionali indispensabili per competere con successo nei mercati mondiali o per poter espandere il proprio business.
Richiedi informazioniIl Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.
Richiedi informazioniIl Master Consulenza Direzionale Certificazione e Filiere nel Settore Agroalimentare in Risk Management di CSAD mira a formare la figura del Consulente Direzionale con la specializzazione in Sistemi di Gestione Aziendale applicabili alle filiere agroalimentari.
Richiedi informazioniIl Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).
Richiedi informazioni