Opportunità di Lavoro per Laureati inCredito Valtellinese

Il Gruppo bancario Credito Valtellinese nasce nel 1992 a seguito dalla crescita delle dimensioni della capogruppo, la banca Credito Valtellinese e della conseguente esigenza di esternalizzare tutte le attività di Credito Valtellinese non tipicamente bancarie.

Il Gruppo nasce secondo il modello organizzativo ad impresa-rete, che si fonda sulla valorizzazione del radicamento storico e delle competenze distintive delle banche territoriali da una parte e sulla specializzazione operativa delle altre componenti, sulle alleanze e gli accordi commerciali con primarie istituzioni finanziarie dall'altra.

Il Gruppo bancario Credito Valtellinese è cresciuto con l'aggregazione di banche nate dalla stessa matrice sociale e di comune tradizione culturale.

Dell'attività bancaria, orientata alla promozione sociale ed economica del territorio di riferimento ed ispirata ai valori del credito popolare, si occupano le banche territoriali. Esse sono, oltre alla capogruppo Credito Valtellinese, il Credito Artigiano, il Credito Siciliano, la Banca dell'Artigianato e dell'Industria, il Credito Piemontese, Carifano - Cassa di Risparmio di Fano, Banca Cattolica e il Credito del Lazio.

Nell'area della finanza specializzata rientrano Bancaperta (polo finanziario del Gruppo), Aperta Fiduciaria (fiduciaria per l'amministrazione di beni per conto terzi e intestazione fiduciaria), Aperta SGR (gestione del risparmio), Lussemburgo Gestioni (management company di diritto lussemburghese, gestione e amministrazione di OICR), Global Assicurazioni e Global Broker (area assicurativa), Mediocreval (finanziamenti a medio-lungo termine, leasing e finanza d'impresa), Finanziaria San Giacomo (gestione dei crediti non performing , principalmente delle banche del Gruppo) e Creset (per la gestione della fiscalità locale, servizi di tesoreria e cassa per conto delle banche del Gruppo).

Completano la struttura del Gruppo le società di produzione, area che comprende Deltas (corporate center, governa il disegno imprenditoriale unitario), Bankadati Servizi Informatici (ICT) e Stelline Servizi Immobiliari (gestione del patrimonio immobiliare).

Invia Candidatura a: Credito Valtellinese

Allega curriculum :

Puoi anche scrivere un messaggio:

* campi obbligatori

Acconsento alla registrazione dei miei dati nel data base Mercurius. I miei dati NON saranno mai ceduti a terzi ad esclusione della scuola contattata. Acconsento a ricevere informazioni sulle opportunità di formazione post-laurea.

Normativa privacy
Aree di Reclutamento:
  • Commerciale - Vendite
  • Finanza - Amministrazione
Settore Merceologico:
  • Bancario
Sede di Lavoro:
  • Sondrio

Professioni e opportunità di carriera per laureati

Far parte del Gruppo Credito Valtellinese significa operare in un contesto di valorizzazione del retroterra storico delle singole banche territoriali da una parte e in una realtà che valorizza la specializzazione operativa dall'altra.

Credito Valtellinese ricerca principalmente neolaureati e laureati in discipline economiche, bancarie e giuridiche.

Giovani collaboratori con un percorso formativo di alto livello e con ottime votazioni. Oltre ad una elevata motivazione, i candidati devono esprimere curiosità, intraprendenza, orientamento al risultato, capacità organizzative, di negoziazione, di relazione e di integrazione.

La solidità del gruppo e l'ampiezza della struttura aprono molteplici possibilità per i laureati interessati a lavorare per il Gruppo Credito Valtellinese.

Reclutamento e iter di selezione

Il laureato potrà inviare la propria candidatura attraverso il sito web dedicato, compilando un dettagliato questionario online.

Qualora il suo profilo corrispondesse alle posizioni ricercate, il laureato verrà successivamente contattato per la selezione. Il curriculum vitae resterà comunque in evidenza nel database aziendale per i successivi 24 mesi.

Social stream

Selezione di Master post laurea con iscrizioni in scadenza

Executive Master in Business Administration

L’Executive MBA è orientato alla formazione della prossima generazione di manager e imprenditori che desiderano rafforzare la propria visione strategica e le capacità decisionali in un contesto economico complesso e in continua evoluzione.

Richiedi informazioni
American Business School of Milan
  • Full time
  • 18 Mesi
  • SI
  • Finanziato
  • In partenza Milano - Italia  - 20/ago/2025
  • Altre edizioni del master
  • ONLINE

Master in Comunicazione per la Cooperazione Internazionale e il non profit

Il Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit forma professionisti in grado di operare tra locale e globale nell’ambito della comunicazione e del marketing delle organizzazioni internazionali e del terzo settore

Richiedi informazioni
Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM
  • Part time
  • 5 Mesi
  • 5800 
  • In partenza Roma - Italia  - 13/set/2025

Master in Business and Management - MBM

Il Master in Business and Management, dedicato al settore profumeria e cosmesi, è attivo dal 2002 grazie a un accordo tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, il Dipartimento di Scienze del Farmaco, l’ISIPCA e l’Universitè de Versailles Saint-Quentin-En-Yvelines.

Richiedi informazioni
Università degli Studi di Padova
  • Full time
  • Non dichiarato
  • In partenza Padova - Italia  - 25/ago/2025

Master in Transportation Design - IED Torino

Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

Richiedi informazioni
IED | IED Design
  • Full time
  • 2 Anni
  • SI
  • Non dichiarato
  • In partenza Torino - Italia  - 20/nov/2025

Master in HR Management & Lean Organization Professional

lI Master di Alta Formazione ha la finalità di far acquisire conoscenze e competenze specialistiche sulle principali attività della Funzione "HR" di una moderna Organizzazione e di trasferire strumenti e metodologie di analisi, implementazione, gestione e controllo tipiche del "Lean Management".

Richiedi informazioni
Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD
  • Part time
  • 1000 Ore
  • SI
  • Non dichiarato
  • In partenza Bari - Italia  - 15/set/2025
Our Cookie respect GDPR+ INFOOk