BT Italia fornisce servizi e soluzioni di comunicazione e Information Technologies per le imprese, sia per le grandi multinazionali che per le imprese medie e piccole, e per i professionisti. Il tipo di servizi che BT Italia offre viene definito dall'azienda networked IT services e i suoi servizi si appoggiano ad una rete in fibbra ottica di proprietà della società, su reti metropolitane (MAN) e su cinque centri dati a Milano e Roma, preposti alla protezione dei dati delle aziende clienti che si occupano di erogare servizi critici alla clientela o alla loro utenza interna, al mantenimento delle architetture di disaster recovery e a quello delle infrastrutture necessarie alla gestione continuativa di network, sistemi e applicazioni; tutta la rete di servizi è interconnessa alla rete europea IP di BT.
In Italia, BT lavora anche con la pubblica amministrazione. L'azienda, nata nel 1995 come Albacom, è una controllata di British Telecommunications dall'ottobre 2006, azienda che offre i propri servizi in circa 170 paesi nel mondo. Dal 2008 sono confluite nel marchio BT Italia anche I.NET, Infonet e INS Italia. Assieme a ERPTech, BET Enìa, NGI e BT Radianz, BT Italia forma il Gruppo BT Italia.
Per quanto riguarda le soluzioni IT, BT Italia offre servizi di fonia tradizionale o VoIP, servizi convergenti fisso-mobile attraverso terminali dual-mode, servizi basati su numerazioni speciali o a tariffazione specifica (numero verde, numero unico, numero ad addebito ripartito, ecc), soluzioni di accesso internet in diverse modalità (anche wireless) e di VPN su tecnologia MPLS (MultiProtocol Label Switching), servizi di Unified Communications (UC) e Messaging, Web conferencing, audio/video conferencing, Voice, email, Messaging, Presence Management e soluzioni di Contact Center multicanale in configurazioni dedicate o condivise. Per quanto riguarda invece i servizi di Information Technology, BT Italia ha un centro di controllo integrato (Business Continuity Control Centre) per la gestione di tutte le problematiche relative ai servizi ed alle infrastrutture (rete, sistemi, sicurezza e applicazioni), che serve per gestire eventuali problematiche, service request e cambiamenti ai servizi di IT forniti da BT Italia ai suoi clienti.
BT Italia è interessata ad entrare in contatto con laureati e neolaureati da inserire nel Graduate Programme. Il programma consiste in un'esperienza di due anni in job rotation che darà la possibilità di sperimentare diverse aree e costruire un quadro più chiaro del percoso di carriera più adatto scegliendo tra:
Le caratteristiche ricercate sono:
Per il programma italiano sono richiesti:
Il laureato interessato ad una posizione lavorativa in BT Italia, potrà inviare la propria candidatura accedendo all'area dedicata del sito web aziendale, compilando un modulo online a cui allegare il proprio curriculum vitae. Questo è il principale sistema di reclutamento per BT Italia, nonché il preferenziale.
Una volta ricevute le candidature, BT Ialia effettua una prima valutazione e, qualora il laureato rispondesse ai requisiti ricercati, verrà contattato per la selezione.
Il Master darà gli strumenti conoscitivi per comprendere il valore del design e trasformarlo in business. Il goal è infatti saper orchestrare le molteplici attività per la realizzazione dell’obiettivo comune di crescita e di sviluppo attraverso la Brand Extension.
Richiedi informazioniScuola Holden e IAAD. uniscono le proprie eccellenze nel Master in Writing and Visual storytelling, un percorso innovativo volto a formare professionisti in grado di integrare parola e immagine per ideare, costruire, esprimere nuovi racconti declinabili nei diversi ambiti della comunicazione.
Richiedi informazioniIl master ti offre la possibilità di diventare un professionista HR nell’ambito della gestione e direzione del personale, in azienda, all’interno di società di consulenza, in qualità di freelance o come specialista HR nelle società di somministrazione di lavoro.
Richiedi informazioniIl Master in Market Access offre la possibilità di sviluppare competenze altamente specializzate sia nel settore farmaceutico che in quello dei dispositivi medici. Al termine del percorso formativo è prevista una simulazione di negoziazione e la presentazione di un Market Access Plan.
Richiedi informazioniConsiglio il Master in Human Resources Management di Sesef, ben organizzato, docenti preparati e professionali. La possibilità di lavorare in gruppo ci ha permesso di mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite durante le lezioni , grazie anche alla disponibilità del tutor.
Richiedi informazioni