BMW Italia appartiene ad un gruppo internazionale nato nel 1916 a Monaco di Baviera originariamente attivo nella costruzione di motori per aerei, che oggi progetta, produce e commercializza auto, moto, componentistica e motori per aviazione nonché servizi, in particolare finanziari.
BMW è presente in Italia dal 1965 opera nei settori di commercializzazione e assistenza tecnica di auto, moto, parti di ricambio, accessori e servizi connessi, attraverso la propria rete di concessionarie.
La funzione risorse umane di BMW assicura il coordinamento dei dipendenti di tutte le società del gruppo BMW Italia, nonché l'adeguatezza della loro organizzazione, in accordo con le linee guida e le strategie aziendali. Tramite la crescita specifica on the job e le attività di formazione interna assicura ai collaboratori il necessario sviluppo tecnico e manageriale.
Il Gruppo BMW prevede per le sue risorse la possibilità di crescere professionalmente presso le proprie filiali, presenti in 140 paesi del mondo. Il contesto multinazionale dell'azienda, infatti, offre non solo l'opportunità di effettuare frequenti viaggi di lavoro all'estero ma anche di sviluppare una più articolata esperienza a livello internazionale.
BMW prevede ampie possibilità di carriere per laureati in molteplici discipline, sono infatti possibili percorsi professionali nelle aree: marketing, organizzazione di vendita, amministrazione, finanza e controllo di gestione, comunicazione e PR, moto, service, servizi finanziari.
Il processo di ricerca e selezione di nuovi collaboratori viene gestito generalmente dalla direzione HR, che fa riferimento ai curricula inseriti nella propria banca dati o inviati spontaneamente, in risposta ad annunci pubblicati sui principali quotidiani nazionali, a contatti con Università e scuole di specializzazione, agli stage in azienda.
L'iter di selezione prevede un primo incontro con la direzione risorse umane in cui viene proposto un questionario di personalità e nel quale vengono vagliate anche le conoscenze linguistiche e tecniche del candidato. Dopo la fase preliminare, vengono coinvolti i responsabili di funzione direttamente interessati. La valutazione del candidato è basata sia sulle sue conoscenze professionali ma anche e soprattutto sulle sue attitudini manageriali, sulla capacità di comunicazione, di lavorare in gruppo e di condividere i valori di dinamismo ed entusiasmo.
Il Master di secondo livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.
Richiedi informazioniMaster Executive Sistemi di Gestione QHSE 100%Online-Qualificato IBC N°Reg.M0121-realizzato in partnership formativa con “LRQA ITALY":130 Ore di Alta Formazione Qualificata ad elevato Placement Occupazionale; n°11 Attestati, n°4 Titoli Auditor Lead Auditor, Crediti Formativi Agg RSPP/Formatori
Richiedi informazioniIl Master forma e aggiorna figure che in azienda si occupano del presidio dei mercati internazionali e operano per la definizione dei piani di marketing estero. Nel progettare il corso si è voluto dare una impostazione internazionale alla didattica:circa 200 ore saranno erogate in lingua inglese.
Richiedi informazioniCompetenze per competere nel mondo dello sport.Il primo Master in Psicologia Sportiva in Italia, che da sempre coglie le novità del mercato sportivo e le traduce in un percorso formativo professionalizzante in continua evoluzione, per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport.
Richiedi informazioniL’Executive Mastersi pone il duplice obiettivo di sviluppare nei partecipanti un pensiero e un’attitudine disruptive e innovative all’approccio strategico e di fornire gli strumenti più validi e utili per affrontare e gestire la rivoluzione in atto. Sconti per pre-iscrizioni entro il 30 maggio 2022
Richiedi informazioni