Benetton Group è uno dei principali produttori di capi di abbigliamento in Italia, con i marchi United Colors of Benetton, Undercolors of Benetton (collezioni di intimo, mare, pigiameria ed accessori per donna, uomo e bambino), Sisley, Playlife.
Presente in 120 Paesi del mondo con una produzione totale di oltre 150 milioni di capi l'anno, il Gruppo Benetton ha oggi una rete commerciale di circa 6.000 negozi nel mondo, situati con una strategia che privilegia i centri storici e i centri commerciali.
Nato nel 1965, Benetton Group raggiunge il successo internazionale negli anni '90. Dagli anni '80 la sede principale del gruppo è Villa Minelli, a Ponzano (Venezia).
Una delle caratteristiche fondamentali del processo produttivo di Benetton è l'obiettivo di mantenere un’alta qualità, partendo dai tessuti grezzi per arrivare ai prodotti finiti. I designers del Benetton Group hanno il compito di ricercare materiali nuovi ed inventare nuove collezioni per targets differenti,dalla linea bambini a quella uomo/donna alla premaman, con attenzione alle tendenze della moda ma anche al comfort degli acquirenti.
Benetton Group ha più di 8,500 dipendenti e altre 30.000 persone che lavorano in tutto il mondo (Gran Bretagna, Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Islanda, Svezia, Finlandia, Danimarca, Olanda, Novergia, Belgio, Grecia ma anche in Russia, Cina, Giappone, Indonesia, Corea, India, Malesia ed altri paesi).
E' fondamentale quindi per lavorare in Benetton Group la conoscenza della lingua inglese e la capacità di lavorare in team anche multinazionali.
Il Gruppo Benetton offre opportunità di stage ai giovani laureati in diversi settori dell'azienda: il Design e il Sales & Marketing, Real Estate e Comunicazione, Operations e Information Technology.
Per tutti i professionisti interessati a entrare a far parte del Gruppo Benetton, le aree professionali per le quali proporsi sono:
L'iter di selezione prevede uno screening iniziale dei curricula ricevuti in base alle caratteristiche e alle skills dell’individuo e in relazione alla ricerca in corso. In particolare i requisiti che si osservano sono:• titolo di studio• corsi di specializzazione• conoscenze linguistiche e informatiche• esperienze professionali maturate• disponibilità a trasferimenti sul territorio Nazionale ed EsteroLa fase successiva prevede un'intervista telefonica per presentare la posizione e verificare la corrispondenza del profilo. Segue poi un primo colloquio di selezione con un Responsabile delle Risorse Umane che valuterà il candidato in base alle caratteristiche personali e professionali richieste dal ruolo insieme e alla verifica delle skills, competenze ed esperienze acquisite, quindi un secondo colloquio di selezione questa volta direttamente con il Management.Al termine del processo di selezione, l’ufficio HR e il Management definiscono i candidati più idonei alla posizione e comunicano ad ogni singolo candidato l’esito finale della selezione .
Competenze per competere nel mondo dello sport.Il primo Master in Psicologia Sportiva in Italia, che da sempre coglie le novità del mercato sportivo e le traduce in un percorso formativo professionalizzante in continua evoluzione, per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport.
Richiedi informazioniLe imprese, enti ed associazioni richiedono una formazione di qualità del capitale umano, con skills e competenze adeguati per affrontare un mercato complesso come quello internazionale. Da questa esigenza e per gestire progetti di medio periodo nasce l’Executive Master di w. academy.
Richiedi informazioniL’Executive Mastersi pone il duplice obiettivo di sviluppare nei partecipanti un pensiero e un’attitudine disruptive e innovative all’approccio strategico e di fornire gli strumenti più validi e utili per affrontare e gestire la rivoluzione in atto. Sconti per pre-iscrizioni entro il 30 maggio 2022
Richiedi informazioniMaster Executive Sistemi di Gestione QHSE 100%Online-Qualificato IBC N°Reg.M0121-realizzato in partnership formativa con “LRQA ITALY":130 Ore di Alta Formazione Qualificata ad elevato Placement Occupazionale; n°11 Attestati, n°4 Titoli Auditor Lead Auditor, Crediti Formativi Agg RSPP/Formatori
Richiedi informazioniAperto a studenti provenienti da background diversi, dal design alle discipline umanistiche o scientifiche, il percorso di studi offre ai partecipanti la sperimentazione di nuove modalità di concepire e realizzare il rapporto tra design e società. Richiedi info per conoscere le prossime partenze.
Richiedi informazioni