Protagonista di una storia che risale agli inizi del ‘900, Alcatel-Lucent nasce dalla fusione di Alcatel e Lucent Technologies ed è oggi leader nelle reti a larga banda fisse, mobili e convergenti, nelle tecnologie IP, nelle applicazioni e nei servizi, oltre che partner di fiducia di aziende, pubbliche amministrazioni e fornitori di servizi in tutto il mondo alle quali fornisce soluzioni end-to-end per erogare servizi di comunicazione voce, dati e video.
Gli investimenti dell’azienda riguardano, in maniera consistente, le attività di ricerca e sviluppo, in Italia, ad esempio, coinvolgono circa un terzo dei dipendenti e si concentrano principalmente sulle reti ottiche di nuova generazione.
Numerose sono anche le collaborazioni con le principali università italiane per progetti di ricerca sulle soluzioni ottiche e connessioni radio.
Alcatel-Lucent punta molto sui giovani laureati ed è sempre in cerca di talenti junior da inserire in azienda: aperti, disponibili e proattivi.
L'azienda ha una presenza significativa in Italia, in particolare nell'area relativa alla ricerca e sviluppo, perciò spesso le ricerche di personale riguardano profili tecnici, come laureati in ingegneria, ma non solo. Ciò che invece Alcatel desidera trovare nei propri candidati, oltre ad un corso di studi compatibile con il contesto lavorativo, è soprattutto una serie di caratteristiche umane come la disponibilità e l'apertura mentale.
Ai giovani neoassunti viene frequentemente data l'opportunità di fare un'esperienza all'estero - Alcatel è un'azienda di respiro internazionale - e questo implica per chi ambisce ad una carriera in azienda, la disponibilità alla mobilità e la conoscenza della lingua inglese.
Il sito dell'azienda mette a disposizione di tutti gli interessati le modalità per candidarsi alle posizioni attualmente aperte.
Il Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).
Richiedi informazioniIl doppio Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali - MaBAC, organizzato dall’Università Ca' Foscari e l'ESCP Business School, prevede attività formative a Venezia e Parigi e uno stage internazionale presso le più grandi aziende e istituzioni culturali.
Richiedi informazionilI Master di Alta Formazione ha la finalità di far acquisire conoscenze e competenze specialistiche sulle principali attività della Funzione "HR" di una moderna Organizzazione e di trasferire strumenti e metodologie di analisi, implementazione, gestione e controllo tipiche del "Lean Management".
Richiedi informazioniSelezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.
Richiedi informazioniL’Executive MBA è orientato alla formazione della prossima generazione di manager e imprenditori che desiderano rafforzare la propria visione strategica e le capacità decisionali in un contesto economico complesso e in continua evoluzione.
Richiedi informazioni