Air Liquide è il leader mondiale nei gas per l'industria, la salute e l'ambiente, ed è presente in più di 75 paesi con 42.300 collaboratori.
Air Liquide inventa e produce tecnologie innovative che contengono le emissioni nocive, riducono il consumo energetico dell’industria, recuperano e riutilizzano le risorse naturali o sviluppano le energie di domani, come l’idrogeno, i bio-combustibili o l’energia fotovoltaica, etc. Nel settore sanità, ossigeno per l’ospedale, l’homecare, la lotta alle infezioni e molto altro.
Air Liquide, in Italia fin dal 1909, impiega qua circa 1.550 dipendenti ed è presente in più di 65 siti produttivi sul territorio nazionale tra cui 15 sedi in 5 Regioni, 12 Centrali di produzione, 12 Centri Sanità e 14 centrali di assistenza domiciliare.
In più di 75 paesi, Air Liquide rifornisce più di 1 milioni di clienti in settori estremamente diversi come la siderurgia, l’agro-alimentare, l’elettronica o la farmaceutica. Le principali linee di business di Air Liquide sono i mercati industriali, la grande industria, l'elettronica, la sanità e le attività correlate (ingegneria, saldatura, immersioni subacquee e chimica).
Air Liquide Italia impegna circa 1.600 persone distribuite nelle varie strutture presenti nel territorio nazionale e impiegate nei settori più diversi del business. Air Liquide rivolge particolare attenzione al suo personale, ritenendolo il vero vantaggio competitivo dell'azienda.
L'azienda ha in atto collaborazioni con alcuni atenei italiani attraverso le quali laureandi e neolaureati vengono coinvolti in stage, progetti di ricerca, presentazioni finalizzate a fornire la reciproca conoscenza e ad attirare i migliori studenti.
I laureati che volessero lavorare da Air Liquide dovranno essere portati a rispettare i valori aziendali (sicurezza, integrità, rispetto, innovazione, trasparenza, performance e rigore) e a prestare attenzione ai fabbisogni del cliente. Una volta pienamente inserito, l'azienda punta ad aumentare il potenziale e a premiare l’effettivo contributo fornito del neoassunto. Piani di carriere, articolati e selettivi processi di formazione, sistemi di valutazione delle competenze, particolari strutture incentivanti rappresentano l’attenzione tangibile dell’azienda verso le aspirazioni di coloro che decidono di impegnarsi concretamente, identificando la propria crescita con quella del Gruppo.
Per essere assunti in Air Liquide è inoltre richiesta la conoscenza delle lingue Inglese e Francese.
Sono attualmente ricercati laureati in:
- Ingegneria con indirizzo Chimico, Elettronico, Elettrotecnico, Gestionale, Meccanico
- Chimica CTF e Farmacia
- Economia e Commercio con indirizzo Amministrativo e Controllo, Economia Aziendale, Finanza, Giurisprudenza
- Discipline Umanistiche.
Le qualità personali che un neolaureato deve possedere per potersi inserire con successo in Air Liquide Italia sono:
- Spirito di iniziativa unito a doti di intraprendenza
- Capacità di lavorare in gruppo
- Naturali doti di comunicazione.
Flessibilità, serietà e competenza, sostenute da una solida preparazione tecnica di base, disponibilità a lavorare su tutto il territorio italiano come all’estero, completeranno il profilo ideale.
I neolaureati e laureati potranno inviare la propria candidatura attraverso l'area dedicata del sito web aziendale, compilando un dettagliato form online.
Qualora il profilo del neolaureato o laureato corrispondesse a quanto ricercato dall'azienda, Air Liquide passerà a contattare gli interessati per la selezione.
Il Master di II livello in Previsione Sociale dell’Università di Trento è l’unico master italiano, patrocinato dall’UNESCO, che offre un percorso di formazione per sviluppare le competenze culturali e professionali del Futurista, una nuova figura professionale sempre più richiesta e necessaria.
Richiedi informazioniIl Master in Fashion Communication and Styling forma una figura professionale fondamentale nel settore del fashion, lo stylist.Si rivolge a laureati e diplomati italiani e stranieri negli ambiti moda, comunicazione e marketing e a giovani professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.
Richiedi informazioniIstituto Modartech, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna, presenta un percorso di alta formazione con rilascio del titolo di Master di 1° livello riconosciuto dal MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca.
Richiedi informazioniIl Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit forma professionisti in grado di operare tra locale e globale nell’ambito della comunicazione e del marketing delle organizzazioni internazionali e del terzo settore
Richiedi informazioniIl Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).
Richiedi informazioni