Nato a Scorzè (Venezia) nel 1956 per l’attività di imbottigliamento di acqua minerale in vetro, il Gruppo San Benedetto è oggi attivo in ben 80 paesi in cinque continenti e produce e commercializza, oltre all’acqua minerale, reintegratori, thé pronto e bibite. L’azienda è in continua crescita dai primi anni Novanta, a partire dai quali ha iniziato ad espandersi verso i mercati esteri registrando annualmente continui incrementi di business. È ancora prevista un’ulteriore crescita globale, grazie alla capacità dell’azienda di operare in scenari di mercato diversificati, di offrire risposte alle esigenze dei target dei paesi in cui esporta e al rafforzamento dei rapporti di collaborazione che il Gruppo ha instaurato con le catene distributive.
875 milioni di euro fatturati nell’anno 2009, 2.300 i dipendenti, 80 i paesi nei quali il gruppo è attualmente attivo commercialmente: questi alcuni numeri di Acqua San Benedetto.
L’azienda ricerca periodicamente nuove figure junior da inserire nelle proprie aree funzionali. Tra le lauree d’interesse, quelle in ingegneria termotecnica, meccanica o equivalenti, indispensabili per le attività dell’azienda relative ai processi delle utilities energetiche (aria compressa, raffreddamenti e riscaldamenti), quella in ingegneria gestionale e le lauree di indirizzo tecnico nelle aree della qualità e della sicurezza alimentare.
Per proporre la propria candidatura all’azienda è consigliabile utilizzare i riferimenti presenti nell’elenco contatti del sito web.
Il Master intende trasferire le conoscenze relative alla gestione delle risorse umane, offrendo l'opportunità ai partecipanti di sperimentare l'applicazione di modelli di progettazione, e gestione di processi di selezione.
Richiedi informazioniSelezioni aperte per la 84^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.
Richiedi informazioniIl Master ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole.
Richiedi informazioniIl Master Executive MASAN di Istum in Management sanitario: Sistemi di gestione e audit per l’accreditamento delle strutture Sanitarie e Socio Sanitarie, fornisce un completo quadro di competenze per esercitare il ruolo di Healthcare Integrated System Manager con l’iscrizione al Registro Nazionale.
Richiedi informazioniIl Master FSM in Food Safety Management si caratterizza per una didattica pratica e dinamica: le sessioni teoriche si alternano a laboratori, case studies e project work. I docenti coinvolti sono stati selezionati in base alla consolidata esperienza in veste di auditor, consulenti e docenti.
Richiedi informazioni