Fondata nel 1997, la Wind Telecomunicazioni è oggi il terzo operatore italiano nella telefonia cellulare e il secondo per quella fissa. Fin dalla sua nascita, l’azienda si è distinta per la forte componente innovativa data ai suoi prodotti. Gli obiettivi primari per Wind sono l’integrazione dei servizi telefonici, l’evoluzione di Internet, la risposta globale alle esigenze di comunicazione delle persone e delle imprese. L’offerta di servizi Wind è suddivisa in più marchi, a ciascuno dei quali corrisponde una specifica tipologia di prodotto il brand Wind caratterizza i servizi di telefonia mobile e convergenti; Infostrada contraddistingue i servizi di telefonia fissa e broadband, Libero è il marchio per i servizi Internet Narrowband e il portale, Itnet infine fornisce servizi e contenuti Internet ad hoc per le aziende.
La filosofia di Wind è focalizzata sulla ricerca di soluzioni per la soddisfazione del cliente una mission applicata anche all’organizzazione aziendale dove spirito di gruppo e qualità del lavoro rivestono valori centrali. L’azienda vanta numerose sedi su territorio nazionale oltre a Roma e Milano, è presente con uffici a Ivrea, Torino, Venezia, Genova, Pisa, Napoli e Palermo. In Wind lavorano al momento circa 7mila dipendenti e l’età media delle risorse umane è di 35 anni.
Spesso l’inserimento in Wind avviene tramite un periodo di stage retribuito che permette ai giovani di realizzare un’esperienza diretta con la realtà organizzativa aziendale. La formazione accompagna i neoassunti verso un rapido ed efficace ingresso in azienda ciascuno viene orientato a percorsi specialistici in base al ruolo di destinazione.
Tra le caratteristiche di Wind c’è una forte cultura di impresa e un’attenzione per il lavoratore che l’ha portata a essere negli anni uno dei migliori ambienti professionali in Italia. Oltre ad un programma di formazione che permette ai neoassunti un accrescimento delle proprie competenze professionali, i dipendenti possono contare su facilitazioni come l’orario di ingresso flessibile, un’assistenza sanitaria integrativa, il fondo pensionistico di categoria Telemac.
Le aree professionali principali di inserimento sono Market Development, Corporate Service e Technology.
La selezione prevede più step valutativi è innanzitutto richiesto l’inserimento del proprio cv attraverso l’apposito form predisposto sul sito dell’azienda, la direzione HR selezionerà i profili d’interesse e li inviterà a partecipare a assessment e a colloqui individuali con le Risorse Umane e Line.
Il primo Master in Italia dedicato all'hotellerie a 360° con sede a Roma e Londra. Il punto di forza di SESEF è l'internazionalizzazione dei propri percorsi formativi, ancora oggi le nostre aule si svolgono anche a Londra e i nostri stage sono in vari Paesi europei e non solo.
Richiedi informazioniIl Master universitario SINT, grazie alla collaborazione che il Consorzio QUINN,alimenta ogni anno importanti imprese industriali e di servizi,trasferisce competenze metodologiche e strumenti operativi per progettare e sviluppare i Sistemi integrati di Gestione Ambiente, Energia, Qualità e Sicurezza
Richiedi informazioniM.U.S.T. è un master di secondo livello aperto a studenti e professionisti che abbiano conseguito una laurea almeno triennale e siano motivati nell’apprendere le più innovative tecniche di narrazione d’impresa e marketing. Pronti a raccontare?
Richiedi informazioniJoin the next wave of dynamic business leaders in a Master program that will train you to have the right skillset needed to succeed in the global marketplace.
Richiedi informazioniIl master executive Quality & Food Safety Management Time Vision ti offre la possibilità di diventare uno specialista del settore, pronto ad operare fin da subito in aziende, società di consulenza o multiservizi, PA, o ancora di intraprendere una carriera come libero professionista.
Richiedi informazioni