Nata nel 1874 in Svizzera, Schindler è un'azienda leader a livello globale nella progettazione, produzione, vendita, installazione e manutenzione di sistemi di elevazione come ascensori, scale e tappeti mobili. Ogni giorno sugli impianti Schindler circolano oltre 900 milioni di persone in tutto il mondo. La multinazionale è inoltre quotata alla borsa di Zurigo e nel 2009 ha raggiunto un fatturato pari a 8,4 miliardi di euro.
Il Gruppo è presente con le sue consociate in tutti i continenti ed impiega più di 45 mila dipendenti.
L'azienda opera anche in Italia, dal 1948, impiegando circa 1.100 dipendenti in una rete capillare dislocata su tutto il territorio composta da 12 filiali e 15 uffici territoriali.
La ragione del successo di Schindler sono i suoi 45.000 dipendenti, distribuiti in più di 100 società in ogni continente. La politica aziendale dedicata alle risorse umane si basa sulla formazione e sulla valorizzazione delle competenze, unite alla volontà di rispondere alle aspettative dei collaboratori. Shindler offre ambiziosi piani di sviluppo professionale e accompagna i dipendenti nei progressi di carriera offrendo sempre nuove opportunità,in Italia come all'estero, in base alle aspirazioni di ciascuno.
La formazione ricopre un ruolo importante in fase di inserimento e durante l’intero percorso professionale. La formazione si articola in momenti istituzionali, di training on the job, coaching e corsi che si svolgono localmente e all’estero.
Individuare giovani talenti tra i laureati che escono dalle università è fondamentale per l'azienda, che si impegna a sviluppare e preparare i neoassunti a carriere di lungo periodo all'interno dell'organizzazione.
A questo proposito, il programma Schindler Career Development Program (SCDP) prevede 6 anni di formazione manageriale sul campo, finalizzati al raggiungimento di posizioni strategiche all'interno delle aree Ingegneria, Marketing e Vendite o Business Administration, in Italia e all'estero.
La sezione Lavora con noi del sito corporate contiene l'elenco delle posizioni aperte in azienda e le modalità per candidarsi.
Il processo di selezione prevede colloqui conoscitivi con i responsabili dell'area Risorse Umane e successivi incontri di approfondimento con il manager di linea.
Il doppio Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali - MaBAC, organizzato dall’Università Ca' Foscari e l'ESCP Business School, prevede attività formative a Venezia e Parigi e uno stage internazionale presso le più grandi aziende e istituzioni culturali.
Richiedi informazioniIl Master in Business and Management, dedicato al settore profumeria e cosmesi, è attivo dal 2002 grazie a un accordo tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, il Dipartimento di Scienze del Farmaco, l’ISIPCA e l’Universitè de Versailles Saint-Quentin-En-Yvelines.
Richiedi informazioniL’Executive MBA è orientato alla formazione della prossima generazione di manager e imprenditori che desiderano rafforzare la propria visione strategica e le capacità decisionali in un contesto economico complesso e in continua evoluzione.
Richiedi informazioniSelezioni aperte per la 90^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.
Richiedi informazionilI Master di Alta Formazione ha la finalità di far acquisire conoscenze e competenze specialistiche sulle principali attività della Funzione "HR" di una moderna Organizzazione e di trasferire strumenti e metodologie di analisi, implementazione, gestione e controllo tipiche del "Lean Management".
Richiedi informazioni