Enel è una multinazionale italiana che si occupa della produzione, distribuzione e vendita di elettricità e gas in tutta l’Europa,il Nord America e l’America Latina. E’ presente in 23 Paesi e in 4 continenti, con specializzazioni nel settore delle energie verdi, delle fonti rinnovabili e recentemente anche dell’energia nucleare.
Nell’ambito della trasformazione che Enel ha compiuto dopo la sua privatizzazione e l’apertura del mercato elettrico alla concorrenza, le relazioni aziendali hanno rivestito un ruolo fondamentale. Il miglioramento della comunicazione con i dipendenti , l’attenzione al rapporto con le comunità locali e l’impegno sociale sono stati riassunti nel Codice Etico che si applica a Enel S.p.A. , alle sue controllate ed è conseguentemente vincolante per i comportamenti di tutti i suoi collaboratori.
Le risorse umane rappresentano per Enel un fattore indispensabile per il successo per questa ragione opera costantemente per migliorare ed accrescere la competitività delle competenze di ciascun collaboratore. Enel inserisce al proprio interno prevalentemente giovani laureati e diplomati, dinamici e motivati, pronti a investire su un futuro di crescita professionale nelle varie strutture organizzative, in Italia o all’estero. La ricerca di nuovi collaboratori si basa in particolare su un Modello di Leadershipche si compone di 7 fattori:
Enel University è l’ente che si occupa delle attività di formazione verso i collaboratori. Al suo interno vengono organizzati corsi e programmi, per far fronte a specifiche necessità dalla formazione di profili con specializzazioni particolari agli aggiornamenti, sino ai programmi di inserimento per i neoassunti.
L'iter di selezione prevede due tipi di valutazione, la prima di carattere attitudinale e motivazionale, la seconda di stampo più tecnico e professionale. Per le ricerche di personale esperto vengono svolti colloqui individuali, mentre per la selezione di profili junior si prediligono prove di gruppo (Assessment Center), in aggiunta a test di lingua inglese.
Enel è costantemente alla ricerca di neolaureati da inserire nel proprio organico. Grazie alla collaborazione con oltre 40 università italiane attivate attraverso progetti di tesi, stage e seminari, effettua assessment di gruppo rivolti principalmente a laureati provenienti da facoltà ingegneristiche, economiche, di marketing e, in minor numero, da quelle matematiche e di fisica. Tra i requisiti richiesti spicca la disponibilità alla mobilità, sia geografica che lavorativa, il dinamismo, la capacità d'iniziativa e la disponibilità al cambiamento.
Il Master mira a formare le seguenti figure professionali: business e financial controller; responsabile amministrativo; consulente d’azienda; responsabile controllo di gestione; Chief Financial Officer (CFO).
Richiedi informazioniIl Master in Business and Management, dedicato al settore profumeria e cosmesi, è attivo dal 2002 grazie a un accordo tra il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, il Dipartimento di Scienze del Farmaco, l’ISIPCA e l’Universitè de Versailles Saint-Quentin-En-Yvelines.
Richiedi informazioniIl Master in Comunicazione per la cooperazione internazionale e il non profit forma professionisti in grado di operare tra locale e globale nell’ambito della comunicazione e del marketing delle organizzazioni internazionali e del terzo settore
Richiedi informazioniIl doppio Master in Management dei Beni e delle Attività Culturali - MaBAC, organizzato dall’Università Ca' Foscari e l'ESCP Business School, prevede attività formative a Venezia e Parigi e uno stage internazionale presso le più grandi aziende e istituzioni culturali.
Richiedi informazioniMASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 20 luglio. Live dal 25 Ottobre o On Demand.
Richiedi informazioni